Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] löss), mediante impianto di molti alberi, secondo un piano organico. Durante il primo piano quinquennale (1953-57) sono vecchio, è in Brasile, mentre Pu Ju è a Formosa. In architettura continua la tendenza a cercare di accoppiare i due stili, cinese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] verso la grafica, la moda, la progettazione di mobili e di architettura, e design di piccoli oggetti d'uso. Lo stesso concetto, ormai un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova vivacità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esser fatta debitamente progredire. Senza ampia e organica riforma dell'agricoltura ogni piano per l' una o due chiese cristiane, di tipo basilicale (?), di architettura anticoetiopica, con impiego di grandi blocchi di pietra lavorata. Poco ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] '', le medicee del territorio livornese, quelle del volterrano), gli organismi fortificati, in seguito sviluppatisi in ''luoghi delitiosi'' con strutture verdi spettacolari, architetture arboree e specie esotiche (castello di Bagnone, fortezza di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organo elettronico (1978), e ancora Orestia I (1978) e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] in Studia Archaeologica, 28, Valladolid 1974.
Arti figurative e architettura. - Per comprendere gli avvenimenti dell'arte in S. - in quanto progetto vitale - nell'ambito della vita organica e della natura, nel contesto di un divenire interminabile. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dell'affluente società contemporanea. N.-O. Lund, teorico di architettura, propugna a fronte di un documento presentato nel 1983 dalla Direzione della pianificazione (il massimo organo danese), una disciplina tettonica che tende a mortificare la resa ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 000 ha già appartenenti ai beni waqf furono trasferiti all'organismo preposto alla riforma agraria, della quale, ad operazioni volta testimoniati. Inaspettatamente, peraltro, in quanto nell'architettura funeraria dei templi di Gīzah (piena IV din.) ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] che la logica componente di un quadro urbano ragionato e organicamente disposto. Salvo rari casi, tipici dei paesi ad alto del Sud America.
Alcuni dei notevoli protagonisti dell'architettura hanno contribuito a realizzare, in occasione della mostra ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] in maniera più sintetica ma insieme più vasta e organica. Mutamento, d'altronde, perfettamente giustificato dallo sviluppo Francia e ricordanti, pur nella modernità della loro architettura, architetture e motivi decorativi tipici delle varie regioni. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...