Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] letteraria (e artistica) a far nascere una nuova organica cultura danese sulle rovine di quella classicistica.
Da Møller, A. Jacobsen, J. Bo e J. Utzon. Nell’architettura degli anni 1990 accanto ai nomi di architetti legati a opere internazionali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cinquecentesco, dono più provvidenziale di Iacopo Sansovino, venutole da Roma (1527), già fondato nell'architettura di Bramante da creare organismi struttivamente degni della risorta classicità, ma pronto per piacere ai nuovi signori ad accogliere ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . Intorno al 1900 Vienna fu uno dei centri dell'architettura e dell'arte decorativa europea.
Il vero e proprio centro specialmente le composizioni da ballo di J. H. Schmelzer, le opere da organo e da clavicembalo di J. J. Froberger, le suite di W. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] löss), mediante impianto di molti alberi, secondo un piano organico. Durante il primo piano quinquennale (1953-57) sono vecchio, è in Brasile, mentre Pu Ju è a Formosa. In architettura continua la tendenza a cercare di accoppiare i due stili, cinese ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esser fatta debitamente progredire. Senza ampia e organica riforma dell'agricoltura ogni piano per l' una o due chiese cristiane, di tipo basilicale (?), di architettura anticoetiopica, con impiego di grandi blocchi di pietra lavorata. Poco ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] anni Settanta che il dibattito diventa più intenso: agli organismi statali preposti alla tutela − gli uffici periferici del ministero con importanti apporti anche storico-artistici: dal convegno sull'architettura nelle M. (1965) a quelli, di scadenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organo elettronico (1978), e ancora Orestia I (1978) e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , dalle grandi forme ritmate, tende a integrarsi con l'architettura e a proporsi come ambiente. A. Mortier (nato nel pittura del mondo interiore fino a esiti di un'astrazione organica. M. Broodthaers (1924-1976) aveva realizzato un collegamento ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 000 ha già appartenenti ai beni waqf furono trasferiti all'organismo preposto alla riforma agraria, della quale, ad operazioni volta testimoniati. Inaspettatamente, peraltro, in quanto nell'architettura funeraria dei templi di Gīzah (piena IV din.) ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] città sono stati dissepolti; s'è formata così uil'unica e organica zona monumentale di 33 ettari. Contemporaneamente allo scavo si è proceduto ingresso a due colonne. Esse preannunciano l'architettura bizantina negli archi girati su colonne, nelle ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...