NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] architetti e artisti, sempre di fede razionalista, in allestimenti e progetti complessi,per . Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s.; I. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] guerra mondiale prese parte ad alcuni dei più importanti concorsi di architettura nei quali i progettisti italiani sperimentarono una declinazione nazionale del razionalismo. Nel 1933 partecipò con Giulio Roisecco ed Enrico Tedeschi al concorso ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] sorta di risposta polemica alle due mostre del MIAR (Movimento italiano per l’architetturarazionale). Il dibattito, più che un contrasto tra razionalisti e tradizionalisti, faceva emergere uno scontro generazionale. La terza via proposta da Luigi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , nel 1915 vinse il concorso di titolare della cattedra di architettura e pittura decorativa all'Accademia di belle arti di Ravenna, modo di sperimentare i modi del linguaggio razionalista, superando il solenne monumentalismo espresso nel progetto ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] introdotto qui la grafica moderna […] un misto di architettura d’interni e industriale, di design e di pubblicità segnaletica è il sistema-guida dell’accoglienza […]. Il pensiero razionalista ti aiuta a capire la scelta migliore da offrire al ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] .
Per tutta la vita si dimostrò un attivo e decisivo protagonista della corrente razionalista nell’architettura moderna italiana. Alla ricerca razionalista rimase sempre legato sia attraverso l’attività di progettista sia attraverso quella di docente ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 1931 fu presente con più opere, fra cui un progetto di villa sul mare, alla II Esposizione italiana di architetturarazionale tenutasi a Roma. Il tema della villa unifamiliare fu ripreso dal B. negli anni successivi portando a realizzazione, fra ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ; si misurò con la poetica espressionista nel progetto Idea per una chiesa presentato alla I Esposizione italiana di architetturarazionale (Roma 1928), e anche con la plastica delle figure paraboliche nelle realizzazioni per la Mostra d’Oltremare a ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] a cui venne sottoposto. Dalla descrizione dell’architettura carceraria al misero regime alimentare, fino alle si segnalano: La Bibbia è immorale, Ginevra [1904]; Dottrinetta razionalista, Mantova 1905; Ascolta, soldato! Parole semplici dedicate ai ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] articolo dal titolo Ritmo eroico (Gazzetta del popolo, 19 dic. 1932) Marinetti ne esaltava l’architettura, definendo «superamento futurista del razionalismo» l’utilitarismo adottato in questo edificio come soluzione estetica. In seguito il M. fu tra ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...