PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di una villa neogotica sul lungomare labronico in una moderna villa moderna e di matrice razionalista con evidenti rimandi all’architettura mediterranea.
Progettista completo e versatile, nel 1943 si trasferì dall’ordine degli ingegneri di Udine ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ’anno conclusivo. Frequentò dunque il triennio della Scuola superiore di architettura, allievo, tra gli altri, di Crescentino Caselli, a sua volta portatore dei principi razionalisti e sperimentali di Alessandro Antonelli: a chiusura del ciclo venne ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] rappresentative del regime fascista sostenevano le opposte visioni dei componenti del MIAR (Movimento Italiano per l’ArchitetturaRazionale) e del RAMI (Raggruppamento Architetti Moderni Italiani), di cui Pediconi fece parte. I primi auspicavano una ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, ad indicem; G. Gambassi Pensa, S. G., in Rassegna di vita bustese. 1920-1940 (catal.), Busto Arsizio 1989, pp. 74 s.; S. G. La carriera di un architetto tra liberty e razionalismo (catal ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] stese il già citato Discorso sopra il bello dell'architettura, in cui dimostra di conoscere le posizioni di pensiero a lui coeve, sia straniere sia italiane, ed appare influenzato dalle teorie razionaliste di C. Lodoli ed E. Pini, soprattutto là dove ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] i segnali del suo rinnovamento e venne esibita nel 1931 alla seconda mostra romana del Movimento italiano per l’architetturarazionale (MIAR) insieme al disegno di un albergo di montagna. In questa occasione il suo nome comparve – grazie anche alla ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] progettata nella consapevolezza del nuovo linguaggio razionalista che tuttavia non mistifica l’eccentrica pp. 14-17; A. Melis, La sede della Società ippica a Torino, in L’Architettura italiana, XXXVI 1941, 2, pp. 45-62; Station du ski au Lac Noir, in ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] centro di diffusione della cultura astrattista e razionalista, e la galleria Bardi, dove nel , Esame di coscienza di una critica d’arte, in G.Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, 1920-40, Milano 2008, pp. 141-159; M. Panzeri, G. ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] affronta un programma complesso e molto articolato organizzato da Valle come sequenza di volumi decisamente razionalisti, riferibili all’immagine dell’architettura di Walter Gropius e del Bauhaus.
Altre importanti realizzazioni che affermarono un suo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] lungotevere di Pietra Papa, imponente basilica razionalista che nel 2002 ha subito importanti , pp. 27-29; G. Remiddi et al., Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte, Roma 2001, p. 216, schede A10, A12; Studio Passarelli. Cento anni ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...