• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Arti visive [205]
Biografie [170]
Storia [24]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Musica [13]
Europa [13]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [12]

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] Knobelsdorf. La decorazione del quartiere di Federico il Grande, del miglior stile rococò prussiano, è dovuta a I. A. Nahl, a I. Ch. del comandante della guardia del corpo, di nobile architettura. C. G. Langhans autore della porta brandeburghese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Wolfgang van der Auvera (circa il 1750), capolavoro del rococò tedesco. Balthasar Neumann costruì nel 1741 la chiesa degli Germania e mostra forme dell'arte longobarda. L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] edifici consiste soprattutto nelle facciate, nella discretissima nota rococò delle balaustrate, dei putti e dei vasi di le Missioni (di Héré) dimostrano l'importanza che l'architettura ebbe a Nancy nel secolo XVIII. Il Rinascimento classico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] impero. In realtà esso risente anche l'influenza del rococò tedesco (Zopfstil), mantenutosi specie tra le classi meno La filosofia il Biedermeier la lascia agli specialisti; per l'architettura e la plastica, nella sua povertà, non può avere grande ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

INNSBRUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

INNSBRUCK (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] . - Innsbruck ha aspetto moderno. Le vecchie chiese medievali furono sostituite da edifici barocchi, sicché l'architettura religiosa risale quasi esclusivamente all'età barocca e al rococò, se se ne eccettua il medievale S. Bartolomeo in Wilten. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNSBRUCK (2)
Mostra Tutti

BLONDEL, Jacqles-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Rouen, il 17 gennaio 1705; morto a Parigi il 9 gennaio 1774. Allievo dello zio Jean-François B., fu soprattutto insegnante e teorico: aveva fondato a Parigi una scuola delle arti, la [...] per sostituirgli quello detto di Luigi XVI. Di fronte al rococò il B. si fece apostolo della reazione classicheggiante condannando l' dei modelli antichi. Tuttavia, siccome secondo lui in architettura una legge primeggia su tutte le altre: quella ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – LUIGI XVI – AMSTERDAM – PARIGI – ROCOCÒ

MAGGIOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIOLINI, Giuseppe Antonio Morassi Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio [...] Coldiroghi ebbe le prime lezioni di ornato e d'architettura. Con l'appoggio del pittore G. Levati, che suo biografo. L'opera dei M., ispirata dapprima al gusto del rococò e dello stile Luigi XVI, aderisce poi al neoclassicismo milanese. Pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e, più avanti, a quello che fu detto il Rococò antico, cioè quel gusto alla scenetta di genere, al che egli stesso plasma e trasforma per i suoi simili. 11. Architettura. - L'architettura segue ed esprime in modo ancor più evidente che non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964; W. Krönig, Contributi all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; G. Musca, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] della parrucca. L'esuberanza seicentesca si ingentilisce nel rococò, con il suo gusto delicato per le acconciature donne e basse a codino per gli uomini, così come l'architettura alleggerisce la parte decorativa e dà un nuovo aspetto alle facciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali