FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il F. fu impegnato nell'allestimento di spettacoli e di architetture di apparato. Nel 1711 preparò i disegni per la c. 107). Nella casa avita di Settignano fece rappresentare pièces teatrali e musicali, fra cui l'Amante spiantato di Carlo Marcellini ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] solamente il casino delle Muse poi Pallavicini. L’architettura dipinta da Tassi nella volta ricrea in maniera del sala dei Palafrenieri, pensata forse in funzione di rappresentazioni teatrali, in cui le pareti vengono completamente negate da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] l’artificio della beffa, con la sua complicazione figurativa e teatrale, non è quasi mai frutto della libera inventiva del grottesco la crudezza realistica del quotidiano.
Le architetture manieristiche di Gianfranco Straparola
Apparse a Venezia tra ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] intatto il prestigio della grande tradizione pittorica italiana, dove le architetture sono, al tempo stesso, il limite e lo sfondo di emancipare il cinema dalla finzione e dalle illusioni teatrali, attraverso l'impianto e la ripresa di strutture in ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] delle prime sale, come si evincerebbe dal fatto che le «architetture dell’inganno» di questi ambienti, e in particolare del primo, si connotano per una certa prossimità con gli allestimenti teatrali, tratto riferibile più al M., non di rado impegnato ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] si recò ben presto a Londra, dove era "bravo pittore d'architettura e... dipingeva ne' teatri". Molto probabilmente è Francesco (o Angelo?) quel Bigari "pittore teatrale dell'Imperial Corpo dei Cadetti d'Infanteria" che partecipò all'allestimento di ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] la moda della corte di Carlo VI (1380-1422), sono ambientate in spaziose ed elaborate quinte teatrali ispirate all'architettura contemporanea e arricchite da gustosi dettagli di vita quotidiana; mentre i fastosi frontespizi posti ad apertura di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di Valente al rientro in Italia nel 1923, sia nel campo delle scenografie teatrali e poi cinematografiche, sia nella successiva attività di progettista di architettura, sviluppata dopo la laurea (1927).
Nel corso degli anni Venti mise in scena ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] un certo numero di disegni, eseguiti in vista di precisi impegni teatrali, ed un gruppo di "taccuini" (Bologna, Bibl. dell' delle cui lettere forma un quadro composto di luoghi, e di architetture" (Masini). Morì in Bologna il 30 maggio 1843.
Della ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] lussuose e arricchiti da preziosi gioielli, le architetture sempre magnifiche e monumentali. Attraverso l’accostamento ambienti lussuosi e animati. In una messa in scena teatrale, i personaggi biblici sono attorniati da figure eleganti vestite ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...