TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] la moda della corte di Carlo VI (1380-1422), sono ambientate in spaziose ed elaborate quinte teatrali ispirate all'architettura contemporanea e arricchite da gustosi dettagli di vita quotidiana; mentre i fastosi frontespizi posti ad apertura di ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] un certo numero di disegni, eseguiti in vista di precisi impegni teatrali, ed un gruppo di "taccuini" (Bologna, Bibl. dell' delle cui lettere forma un quadro composto di luoghi, e di architetture" (Masini). Morì in Bologna il 30 maggio 1843.
Della ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] lussuose e arricchiti da preziosi gioielli, le architetture sempre magnifiche e monumentali. Attraverso l’accostamento ambienti lussuosi e animati. In una messa in scena teatrale, i personaggi biblici sono attorniati da figure eleganti vestite ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dal 364 era stato introdotto l'uso di divertimenti teatrali, con attori etruschi.
Quando Roma si sarà impossessata Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino al IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e lungo queste strade si ha la più ricca documentazione dell'architettura funeraria pompeiana; ma non meno cospicui sono i gruppi di che svolge il prediletto motivo dell'allestimento di un'azione teatrale, dalla Casa del Poeta Tragico (v. attore); di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] narrazione, che si avvale di composizioni animate da gesti teatrali, resi con una linea salda ed essenziale.Definitivamente chiarita che i motivi delle cornici, il rapporto tra figure e architetture e l'uso di una pesante linea di contorno, che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di clava, con evidente richiamo ad Ercole.
L'architettura della politica e della giustizia
I luoghi della IV sec. a.C., era costituito da un struttura di tipo teatrale, nelle ultime due fasi sostenuta da un ampio terrazzamento semicircolare in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1192 e, pare, mai più ricostruito. Incunabolo di architettura crociata appare la poderosa base di mastio a pianta quadrata di avvalgono di una composizione essenziale, vivacizzata da gesti teatrali e da accostamenti di pochi colori puri, con ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] non pochi punti di contatto con le nuove forme teatrali, in particolare con le prime realizzazioni del Living dai Fuochi (1960-1962) ai progetti di sculture aeromagnetiche (1960), di Architetture d'aria e di Fontane d'acqua e di fuoco (1959). Lo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una delle più suggestive è ad Antiochia la rappresentazione dell'inizio della medesima Ifigenia in Aulide euripidea, caratterizzata dall'architetturateatrale e dai costumi scenici; su un emblema dei m. di Ulpia Oescus in Bulgaria si svolge una scena ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...