Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (Cora)
G. Lugli
Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] ; soprattutto notevole, dato che si tratti realmente di un particolare voluto dall'architetto, è la leggera concavità dell'architrave e del timpano che avvicina allo sguardo dell'osservatore gli angoli estremi. Più in basso restano alcune colonne del ...
Leggi Tutto
CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] della cella. Nel mezzo della facciata si apriva la porta d'entrata formata da due pilastri e da un architrave monolito sul quale si svolgeva l'iscrizione dedicatoria.
L'interno, riccamente ornato, possedeva una statua di Mercurio, una maschera ...
Leggi Tutto
FORZA D'AGRÒ
D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] convento dei Ss. Pietro e Paolo rimane nelle vicinanze del paese la chiesa normanna, con nartece (un'iscrizione greca sull'architrave della porta ne ricorda l'architetto Gerardo il Franco e la data, 1171-72), la cui decorazione esterna di arcature ...
Leggi Tutto
MACHUCA, Pedro
José F. Rafols
Architetto, scultore e pittore. Di lui s'ignorano la patria e gl'inizî artistici. Il Gómez-Moreno afferma ch'egli dovette imparare l'arte con Giuliano da Sangallo a Firenze [...] V, completamente bramantesco e di carattere maestoso, è circondato da gallerie senza arcate, ma solo con colonne e architrave, quasi si fosse voluto tornare alla struttura greca. I lavori del palazzo, lasciato incompiuto dal M., furono continuati ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] che qui era, almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l'iscrizione Augusta Salutaris e il nome del proconsole C. Vibio Marso, rinvenuto pure nelle adiacenze, non può affermarsi con ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] , all'ingresso delle camere sepolcrali, di figure ad altorilievo in calcare locale: raffigurano Menadi che sorreggono un architrave sul quale sono rappresentati eroti alla guida di carri trainati da leoni. Altri scavi, spesso mirati al recupero ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] dal peccato.A sua volta, il portale di sinistra ripercorre in tre sequenze l'episodio dei Discepoli di Emmaus, sull'architrave, e l'Apparizione di Cristo agli apostoli sulla via di Gerusalemme, sul timpano, che appaiono quali immagini simboliche dell ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] a sezione ottagonale con capitello a campana, piramide capovolta, animali e cavalieri, analoghi a quelli del precedente monumento. L'architrave, oltre a imitare la travatura lignea, è decorato con un basso fregio con animali e fiori e, in alto ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] teste, le mani delle figure e l'intero s. Sebastiano; mentre a L. spettarono il completamento della pittura, la cornice e l'architrave, ornato da maschere e festoni.
Nel 1491 L. si firmò con il padre - "Nicolaus Fulginas pinxit. Lattantius filius i(n ...
Leggi Tutto
ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] che le traiecturae mutulorum, cioè le quattro travi longitudinali collocate sopra i muri delle celle e sporgenti sopra l'architrave nella facciata del tempio, debbano essere rivestite con a. fissati alle testate di dette travi, è più che probabile ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.