GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] principi in voga nei paesi latini, ma reso attraverso formule derivate dall'arte bizantina" (Silvestro, in corso di stampa). L'architrave reca un'iscrizione in lettere capitali greche con un testo di Teodoro Studita che prepara l'animo dei fedeli all ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] anche il portale della testata del transetto settentrionale a cui apparteneva la famosa Eva distesa, parte superstite dell'architrave, oggi conservata insieme ad altri frammenti al Mus. Rolin.I capitelli di Saint-Lazare sono in maggioranza figurati ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] di Nerone in Roma disegnato in tre tavole, le due prime a soli contorni, e la terza il cornicione, freggio ed architrave, con ogni suo ornato acquerellato» (Discorso letto nella grande aula..., s.l. [1821], p. 37), il restauro del tempio di Venere ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] . Le figure che decoravano i pilastri simulavano da lontano statue a tutto tondo con ufficio di cariatidi. Sull'architrave a tre fasce appartenente alla trabeazione inferiore, si conservava un'iscrizione frammentaria, copiata nel disegno d'insieme ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] della porta decorato, a rilievo piatto, con leoni, pantere e cervi; nello specchio inferiore dell'architrave erano ancora due figure femminili ritte, in posizione frontale, in tutto simili a quelle sedute rivestite da chitone pesante, mantelline ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] , nel quale molti elementi decorativi possono considerarsi come la stabilizzazione di altrettante parti costruttive in legno, come l'architrave, i triglifi, le gocciole, i mutuli (v. ordine: Architettura). I Greci, ai quali si deve la creazione dei ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] ad O. con cinque porte, di cui due ancora ben conservate: la più grande, detta Porta Civita, alta m. 4.50, coperta con un architrave monolitico di m. 5.13 di lunghezza e di m. 1.80 di spessore: l'altra, detta Porta Minore, costruita sullo stesso tipo ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] Borghese), de Il cesto di frutta di Caravaggio (Milano, Galleria Ambrosiana), risolvendo anche problemi complessi, come quello dell'architrave di marmo di Tino di Camaino (Siena, Duomo), in cui sperimentò l'uso di un particolare copolimero (paraloid ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] in un blocco di calcestruzzo che si costruisce sul posto. All'estremità dei singoli pali si fissa una specie d'architrave di ferro, su cui s'appoggeranno dei fili di ferro che permetteranno di distendervi, quando occorra, una copertura di tela ...
Leggi Tutto
SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] che provocano lacrimazione. La scilla è conosciuta fino da tempi remotissimi. Si dice che Pitagora avesse appeso all'architrave della sua porta un bulbo di questa pianta considerandola una panacea universale. L'aceto scillitico e l'ossimiele ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.