TERMOPOLIO (ϑερμοπώλιον, thermopolium)
Emilio MAGALDI
La parola è originariamente greca e sta a indicare la rivendita di bevande calde, delle quali i Greci e i Romani erano ghiotti, ma naturalmente nel [...] a terra. Sono per lo più vasi di terracotta, di vetro, di bronzo: notevoli due gutti a forma rispettivamente di volpe e di gallo, e una lucerna fallica che, sospesa all'architrave al disopra del banco, serviva per proteggere la bottega dal malocchio. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ca., tanto più alla luce dei riconosciuti rapporti con la plastica della parete ovest della cattedrale di Reims, il cui architrave centrale era decorato un tempo con lo stesso soggetto. In area tedesca i cicli scultorei mariani apparvero solo nell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] fu dedicato a Tiberio, non ancora imperatore, da M. Sufena Proculo il cui nome è ricordato nell'epigrafe incisa sull'architrave monumentale della porta. Nell'ultima fase della città, dopo il crollo avvenuto presumibilmente nel 365 d.C., il monumento ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ’attenzione alla persona e al bene comune secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: mensile di politica, letteratura e arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era del Gruppo universitario ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] - costituita da una serie di colonne, posizionate su un alto stilobate a gradini, con capitelli ionici sorreggenti un architrave modanato - che trova innegabili punti di contatto con la decorazione pittorica e scultorea della Torhalle. Dalla serie di ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] anche il palcoscenico, con prospetto scenico antistante al proscenio, dipinto su una tramezza lignea con colonne doriche e un architrave a finto rilievo. Era prevista una dotazione di scene mutevoli, ma l'A. realizzò soltanto quella tragica; le altre ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] mensa di Asclepio. Tra gli ex voto è da menzionare un piccolo serpente e due lamine in oro con iscrizioni. Dell'architrave del tempio si conservano molti pezzi relativi al fregio con triglifi e metope (non decorate), al gèison con regulae e guttae ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] è rivestito da lastre di marmo di colore rossastro, violetto e ocra, alternatamente disposte, con effetto pittorico.Sull'architrave del portale meridionale della facciata un'iscrizione reca il nome dell'architetto del monastero: il frate Vita ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] , un fronte nazionale e anticomunista dopo la guerra.
Dal 1948 si dedicò all’attività giornalistica collaborando sia con Architrave, la rivista dei giovani del MSI (Movimento Sociale Italiano) diretta da Guido Scotto, sia con il quotidiano romano ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] 431) descrive un quadro con il solenne seppellimento degli eroi della spedizione. Il nome di P. ricorre anche iscritto su un architrave del Kabyrion di Tebe a indicare, secondo il Dörpfeld, una figurazione dell'eroe nel frontone.
Bibl.: C. Pauli, in ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.