Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di S. fra quelli tanto maggiori e meglio noti, e d'altro canto induce a considerare la possibilità che l'architrave e le altre parti dell'elevato dell'edificio di Olimpia appartengano precisamente al thesauròs dedicato dai Sibariti (Paus., v, 19 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] luogo in cui essi sono stati dipinti o scolpiti. Nel vasto campo della scultura romanica spicca il famoso frammento dell'architrave dell'antico portale nord del Saint-Lazare a Autun (dip. Saône-et-Loire), dove è rappresentata Eva tentatrice in atto ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] -asiatico. La C. è assimilata alla colonna, perché regge col capo un grosso membro di raccordo, su cui insiste l'architrave, e poggia su di una base; entrambi questi membri sono resi necessari per armonizzare le proporzioni umane con quelle della ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] ornati di un fregio con metope scolpite rappresentanti miti locali, 16 per lato come attestano i nomi incisi sull'architrave, ma delle quali non è giunto che qualche frammento insignificante. Anche sui frontoni erano illustrate leggende indigene: la ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] incontestato dei lavori, eseguì il progetto del B. fino all'altezza delle cappelle e ne sostituì uno proprio dall'architrave al vertice dell'edificio. Le convenzioni di appalto riassunte dal Cernuscolo attestano pure che il B. lavorava terrecotte ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Idea' da S. Maria Beltrade (ora presso le Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano) e all'architrave di S. Celso - come espressione dello scadimento del linguaggio figurativo nella scultura di ambito milanese del tardo 12° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] da un muro doppio a controscarpa e da una torre di fiancheggiamento: esso è fornito di un rinforzo orizzontale dell'architrave e di un arco a esso sovrapposto formato da conci di pietra, che sorregge busti di personaggi togati, probabilmente del ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] un solo ipogeo funerario, quello di Atilia Pomptilla, noto come Grotta della Vipera. Della facciata in antis si conservano l'architrave con iscrizione funebre (CIL, X, 7563), l'attico, al cui centro è inserito il frontone, e un capitello ionico con ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] cornice) la linea mossa del piano nobile, a finestre riccamente ornate e balconi a balaustrini, mentre l'androne, dall'architrave alle colonne, ripete con la consueta finezza esecutiva i temi cari all'artista.
La fama acquisita ottenne al C. altri ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] basso sugli stipiti, coppie erotiche più in alto, e le dee fluviali Gaṅgā e Yamunā agli angoli superiori dell'architrave. Sulle pareti laterali della cella si trovano altrettanti pannelli. Quello a S rappresenta un soggetto iconografico assai diffuso ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.