SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] frammenti scultorei di notevole interesse pertinenti però alla seconda fase strutturale, di epoca kuṣāṇa, tra cui un architrave raffigurante una scena con un Nāgarāja in trono affiancato alla consorte e altri elementi di un portale monumentale ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] invece si trova in Asia Minore e nelle isole vicine dell'Egeo. La colonna in principal grado, ma anche l'architrave, distinguono i templi dorici dagli ionici (v. ordine: Architettura). Confrontati tra di loro, gli edifizî di ordine dorico dimostrano ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] resti di abitazioni con mattoni crudi. Un modello in terracotta mostra una pianta rettangolare, la porta sormontata da un architrave di legno aperta in uno dei lati minori; sull'opposto, la finestra. Per il regno antico, documenti archeologici ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] un grande archivolto circolare, sul quale sono disposti in corona dodici protomi di angeli nimbati robustamente modellati e un architrave con bassorilievi (Deposizione, Marie al Sepolcro, Discesa al Limbo, Donna nuda avvolta da serpi), opera forse di ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] sospeso al soffitto, raramente decorato di stucchi o dipinti. Nei primi camini a muro la cappa poggia sopra un architrave sostenuto da mensole. La sua decorazione è sempre pittorica e molto semplice e consiste nello stemma gentilizio del proprietario ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] settore meridionale della laguna, è stato individuato un grande elemento architettonico ornato di gola egizia, probabilmente un architrave, in prossimità del luogo dove negli anni Trenta del secolo scorso era stata recuperata la scultura egittizzante ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quindi valore sia commemorativo che funerario.
Tra gli esempî più completi e significativi è la raffigurazione che si svolge sull'architrave e sul frontone di un tempietto funerario, a Chieti, di un Lusius Storax, datato ad età claudia, e caposaldo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] intarsio minuto di S. Pietro di Sorres (fine sec. 12°-inizi 13°) e di alcuni marmi della cattedrale di Cagliari: un architrave a girali (metà sec. 13°) nel portale mediano della facciata neoromanica, un rilievo con leoni (erratico in sagrestia) e la ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] rientranza più forte al disotto dell'abaco. Questo è sempre lavorato a parte, come in alcuni capitelli dell'enneastilo.
L'architrave non presenta taenia con regulae, ed era coronato da una modanatura multipla: su entrambe le facce dell'assisa era un ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] bipartita in un ordine inferiore, scandito da pilastri corinzi giganti, e in un att co timpanato che si raccorda al marcato architrave sottostante per mezzo di due semplici volute.
Nel 1589 il D. fece parte del gruppo di artisti che, sotto la ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.