Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] principio del VI sec., sta una forma predorica di tempietto, che non è il classico mègaron con il suo pronao aperto, architrave, fregio, ma un ambiente rettangolare tutto chiuso, con una porta d'ingresso sulla fronte ed un àdyton nel fondo. La pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] un lastrone di tufo che posa di solito sul terzo gradino dell'ingresso e batte in alto contro il terzo architrave interno. Sull'architrave esterno sono incise le iscrizioni funerarie, che si riferiscono al primo inumato uomo o donna che sia. Le tombe ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] aperta rimane la tipologia del manufatto architettonico al cui interno erano appesi i resti del Carroccio. Infatti, sia l'architrave sia i sostegni hanno un formato tale da essere riconducibili a un portico che si doveva verosimilmente addossare al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] poligonale, che racchiude un ottagono a lati alternatamente retti e curvilinei formati da pilastri e coppie di colonne sorreggenti un architrave. Al di sopra corre il piano delle gallerie e più in alto parte la cupola a sedici spicchi alternatamente ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] lungo la navata centrale, i sovrastanti clipei figurati e il fregio modellato in bianco e oro che corre lungo l’architrave della navata gli furono commissionati, forse per diretto interessamento di Sacchi e Maratti (Pascoli, 1736, p. 460), dal priore ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] corso sui Fatti di Masolino e di Masaccio) e decise di chiedergli la tesi. Studente brillante, scrisse articoli per Architrave, la rivista del Gruppo universitario fascista (GUF), e fu redattore de Il Setaccio, la rivista della Gioventù italiana del ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] nuova tipologia di portale, introducendo strombature, figure sugli stipiti, lunette scolpite e rilievi a carattere narrativo sull'architrave del portale principale e sugli stipiti del portale dei Mesi. Entrambi i portali erano dotati di un protiro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] : il tempio, ottastilo, era al centro di un ampio spazio rettangolare delimitato da un muro. Restano alcune parti dell'architrave; nella zona è stato rinvenuto, inoltre, un rilievo con raffigurazione di Attis. Più incerti i resti di altri edifici ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] di Cristo all'interno di una mandorla sorretta da due angeli e circondata dai simboli degli evangelisti, mentre l'architrave è animato dalle figure degli apostoli.I danni causati da un incendio nel 1179 e soprattutto il culto rapidamente cresciuto ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] fortificate come a Maktar, e così anche il teatro. Un altro 'fortino', la cui porta, ben conservata, presenta sull'architrave un testo biblico inciso intorno a un simbolo cristiano, è stato interpretato da Carton (1915) come cappella bizantina, dato ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.