Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] su una sola fila. Con copertura a volta, esse presentavano sopra alla porta, che in genere era di marmo, un architrave con iscrizione.
Avvicinandosi alla città, si può notare che i due lati del fiumiciattolo erano stati sistemati a mo' di banchine ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ci permette di datare il monumento dal pontificato di Ormisda (514-523).
La catacomba di S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] si svolge su sei metope, si colloca alle spalle di Eràcle saettante, così come nel già citato sköphos corinzio, nel rilievo dell'architrave del tempio di Assos (ora al museo di Boston) e in un'anfora a figure nere del Vaticano (n. 388). Si scostano ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] citati, la colonna isolata richiama alla mente l'uomo "in piedi che aspira al cielo", l'ordine architettonico con l'architrave carico di peso o l'arco che trasmette le azioni ai piedritti appartengono alla dinamica come organismi vivi ed operanti. E ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] analogo a quello attualmente adottato nella p. ''pesante'' in grandi elementi in cemento armato (spontaneo il parallelo tra un architrave di una sala ipostila e una trave di grande luce in cemento armato, oppure tra una lastra lapidea di copertura e ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di colonnati ed arcate: S. Paolo predetto; Santa Sabina a Roma; S. Apollinare Nuovo a Ravenna (sec. IV); a ordine architravato: S. Maria Maggiore predetta, basilica della Natività di Cristo, a Betlemme (sec. IV).
La navata di centro è sempre più ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'industrializzazione' in cui la CEE era cresciuta. Si è altresì profondamente modificato il 'problema tedesco', quarantennale architrave della costruzione europea. La Germania si è unificata e insieme aperta all'Est, ampliando in questa direzione ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] - è il caso della Crocifissione già in S. Antonio e oggi in S. Nazaro a Milano (Toesca, 1951; Baroni, 1955), dell'architrave del portale di S. Marco a Milano (de' Maffei, 1958), dei rilievi in S. Eustorgio (Incoronazione della Vergine) e in S ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] la piattaforma della pedemontana veneta, ovvero l’asse che da Vicenza giunge fino a Pordenone qualificandosi come il vero architrave territoriale e produttivo del Nord-Est. È l’area che più ha conosciuto lo sviluppo accelerato di sistemi produttivi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] verso l'altare, ossia verso O. Nell'età imperiale il Metroon venne trasformato, come è attestato da un'iscrizione sull'architrave, e adattato al culto dell'imperatore. Anche Pausania (v, 20, 9) annota una breve osservazione a questo proposito. Il ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.