L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ai quattro punti cardinali; sono stati datati al 25 d.C. circa, in base all'iscrizione Shatakarni che si trova sull'architrave superiore del portale meridionale. La parte finale del periodo III di Marshall è assente da S.: non sono infatti state ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] delle arcate che avevano contraddistinto l'arte del periodo precedente. Le porte di quest'epoca sono infatti sormontate da un architrave privo di decorazioni sopra il quale si affaccia una testa di kāla di proporzioni enormi. Accanto ad altri due ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] disegni come quello eseguito nel 1535 da Marten van Heemskerck, che presentano una chiesa a navata unica preceduta da un portico architravato. I Gesta Innocentii riferiscono che i lavori si svolsero in due tempi, uno tra il 1190 e il 1192, il secondo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] IV o Arechi II (Rotili, 1986). Ai primi anni del secolo seguente va ascritta l'incorniciatura degli stipiti e dell'architrave del portale della cattedrale, che con racemi, figure di animali e l'Agnus Dei riconferma gli stretti legami esistenti con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] , più raffinate le due anteriori, databili al V sec. circa, più rozze le due posteriori (che vengono avvicinate all'architrave sul portale N di S. Marco, opera di assai dubbia cronologia): resta aperto il problema se debbano considerarsi copie del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] e trascritte nella Chronica (III, 28), comprendono anche le due iscrizioni che presentano D. come donatore, la prima sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, presso Capua (post 1072), e la seconda su un reliquiario custodito ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , si annoverano il portale – ricomposto all’interno – della pieve di Travesio (1484), costituito da stipiti a candelabre e architrave, sovrastato dall’Annunciazione (con ricordo della produzione di Pietro Lombardo) e da un barbuto Eterno Padre, e il ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] "già eseguito in parte […] e per intero pagato", partendo "dal mezzo in giù dalle finestre con tutto il cornisone, friso, architrave, archi, sottarchi, lunette fra li detti archi da ogni parte della nave di mezzo" (Baruffaldi, II, p. 536).
Della ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] estendersi al portale. Si possono stabilire confronti con le facciate del Rossiglione e in particolare con la decorazione dell’architrave di Saint-Génis-des-Fontaines, eseguito nel 1019-1020. Tutto ciò porta a collocare il completamento dell’edificio ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] di celebri modelli di Fidia, Skopas, Prassitele; vi si son voluti riconoscere anche ritratti di Augusto e Tiberio. Sull'architrave è stata ritrovata l'iscrizione dedicatoria ad Afrodite e a Cesare Augusto Giove Patrio, a Tiberio, a Giulia Augusta ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.