COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] hierothèsion era costituito da un tumulo (diam. m 35), alla cui base erano tre coppie di colonne doriche unite da un architrave, al di sopra del quale erano sistemate delle statue: nell'unico caso ben conservato si può vedere una coppia reale su un ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] (forse una cisterna). L'agorà è chiusa ad O dal portico di Attalo II, di cui resta anche l'iscrizione incisa sull'architrave, dietro al quale si trova un tempietto prostilo tetrastilo forse dedicato ad Ares; a N dal portico di Orbaras (prima metà del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] esso inaugurò a Lucca la tipologia dei palazzi fiorentini organizzati attorno ad un cortile centrale. Il ricco fregio dell'architrave del portale maggiore trova riscontro nei rilievi con trofei e grottesche che ornano i portali del più tardo palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] Atti dell'XI Congresso…, cit., p. 142), è strutturato con un leggero strombo e con archi nascenti da colonnine. L'architrave, che poggia su mensole scolpite con figurazioni fito e zoomorfe, presenta una serie di edicole coronate da archetti trilobati ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] entro nicchie della Madonna con Bambino, di S. Francesco e di S. Antonio, l’Eterno benedicente sul fastigio, le paraste e l’architrave di schietto sapore classico (Paolino, pp. 35-43).
È affine ai gruppi di Brognaturo, Novara di Sicilia e Raccuia l ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] di passaggio 1,85 m, altezza del varco 3,44 m) della quale Fellows aveva potuto ancora contemplare l'architrave, anch'esso monolitico. Gli elementi tipici dell'insediamento licio all'interno di questa fortificazione sono stati distrutti pressoché ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] .
2) Il sarcofago. La facciata del sarcofago è spartita in due ordini di colonne sorreggenti nell'ordine superiore un architrave e in quello inferiore alternativamente una valva di conchiglia o un timpano triangolare. Le due colonne centrali dei due ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (v. vol. IV, p. 364)
J. Robert
Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] 5) scrive che il tempio non era ancora terminato. Il peristilio fu completato grazie ad Adriano, il cui nome compare sull'architrave con una titolatura che porta a datare l'intervento alla fine del suo regno. Nell'area del tempio erano sparsi ovunque ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] da un portichetto di 6 colonne doriche, in asse con i pilastri retrostanti, e allineate con due ante. L'insieme sosteneva l'architrave, il fregio dorico e la cornice. La costruzione può essere datata al IV sec. a. C.
Necropoli e abitazioni. − Il sito ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] col mondo mitico per i concetti espressi precedentemente.
Ancora, si notano nel complesso due ritratti entro edicole-larario; un architrave con busti di Mercurio, Cerere, Proserpina e Plutone, cui sono assimilati i μεγάλοι ϑεοί di Samotracia; un'urna ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.