ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] costruzione, analoga a quelle micenee (Tesoro di Atreo, di Clitennestra, ecc.), con un corridoio di ingresso e una porta coperta da un architrave in un sol blocco di 6 m, che immette in una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] , in una formula iconografica che ricorda quella del timpano di Sainte-Foy a Conques. Al centro dell’architrave, immediatamente al di sotto della Maiestas, è rappresentata la Vergine, alla quale appartiene il patrocinio della chiesa, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] breve epigrafe. Sul basamento posa un'e. di una larghezza maggiore di quello: e. munita di colonnine (scanalate), capitelli, architrave, cornice e timpano di coronamento. Nella nicchia tra le colonne si disegna una porta coi battenti aperti, resi in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] queste dovevano appartenere gli elementi architettonici decorati, provenienti dai vecchi scavi, che un tempo rivestivano gli stipiti e l’architrave. Si ritiene che la capienza della cavea fosse di 3000 posti. Una porticus post scaenam, a quattro lati ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] un'apertura di m 2,37: essa è formata di tre blocchi di pietra: due costituenti gli stipiti, l'altro l'architrave; vicino alla costruzione sono resti di fusti di colonne di dimensioni differenti e qualche frammento di capitello. La porta apparteneva ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] aree recinte (secondo cànoni orientali), dove si distinguono parti di varie epoche. In questo santuario sono stati trovati un architrave lapideo di tabernacolo di arte fenicio-punica con serpenti urèi e sole alato scolpiti a rilievo (esemplare finora ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] , verificabili ognuno alla propria scala ma anche a quella dell'insieme. Valga, come esempio, la combinazione di colonne, architrave ed arco nel cosiddetto motivo palladiano che, pur ispirato alla finestra "serliana" (l'apertura ad arco affiancata da ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] per la facciata - a lui attribuita per la parte inferiore - le colonne intagliate della porta maggiore, forse in parte l'architrave, e statue di profeti, di filosofi e di sibille (alcuni animali simbolici e profeti, dovuti a lui e già nella facciata ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d. C.) in onore di Atena Archegetis con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr. Gr., III, 65). La base sull'apice del frontone sosteneva, come si apprende dall'iscrizione (Inscr. Gr., III, 445), una ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] corrispondenza dei pilastri, e zone illuminate. Questo alternarsi di zone scure e chiare stanca l'occhio dell'allievo. L'alto architrave oscura il soffitto, non consente la completa eliminazione dell'aria viziata e dà, con i coni d'ombra dei pilastri ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.