• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [837]
Architettura e urbanistica [138]
Arti visive [437]
Archeologia [267]
Biografie [109]
Europa [40]
Storia [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Religioni [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

architrave

Enciclopedia on line

Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento caratteristico della trabeazione nell'architettura classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architrave (2)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] di 2 a 3. Per tutta la trabeazione: dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5. L'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frontone

Enciclopedia on line

Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] del tempio di Corfù e dell’acropoli di Atene (6° sec.), denotano una notevole rigidità nel ricomporre entro regole severe di simmetria i racconti mitologici. Nell’ultimo quarto del 6° e nel 5° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TEMPIO GRECO – ARCHITRAVE – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontone (1)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] zona di copertura. La forma normale della trabeazione attico-ionica propagata da Hermogenes, con un f. di figure tra l'architrave e la dentellatura situata sotto il gèison, apparve per la prima volta nel monumento a Lisicrate eretto ad Atene nel 334 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mètopa

Enciclopedia on line

mètopa Nella trabeazione degli edifici dorici, porzione di muro al di sopra dell'epistilio (architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne), compresa fra aperture per l'inserzione [...] delle travi che originavano i triglifi (elemento architettonico quadrangolare). Può essere costituita da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di marmo o di terracotta) che si inseriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – EPISTILIO – TRIGLIFI – COLONNE – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mètopa (1)
Mostra Tutti

trabeazione

Enciclopedia on line

trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, [...] sui capitelli delle colonne e ha la funzione strutturale di sostenere le parti sovrastanti; il fregio, sovrapposto all’architrave e avente soprattutto valore ornamentale; la cornice, sovrapposta a sua volta al fregio e avente funzione di coronamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ARCHITRAVE – PIEDRITTI – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabeazione (1)
Mostra Tutti

iònico, órdine

Enciclopedia on line

iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave [...] diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – SCANALATURE – ARCHITRAVE – CAPITELLO – FREGIO

NEREZI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEREZI P. Miljkovic-Pepek Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] marmoreo della porta che conduce dal nartece al naós della chiesa del monastero attesta che questa venne edificata nel 1164 dal principe bizantino Alessio Angelo, nipote dell'imperatore Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a destra. La Separazione degli eletti e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è questa volta spostata sull'architrave e si prolunga alla base degli archivolti, dove sono rappresentati i quattro angeli che suonano la tromba e la Risurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] conservate nel tempo moderno. Le parti che compongono la t. dorica sono più possenti e si adattano alle colonne più robuste. L'architrave è una trave alta e liscia, formata, per le dimensioni maggiori, di due o tre file di pietre, ma sempre in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali