• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [95]
Arti visive [85]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

ADEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO Isa Belli Barsali Scultore, firmò insieme col fratello Gruamonte (Fecit hoc opus Gruamons magister bonus et Adeadatus frater eius)l'architrave (con le seguenti scene: I Re Magi a cavallo, Erode [...] . Il Bacci attribuì a questo modesto scultore (non gli viene dato il titolo magister bonus,assegnato invece al fratello) l'architrave con l'Ultima Cena in S. Giovanni Forcivitas di Pistoia; ma questa attribuzione non è stata accettata né dal Toesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROMANICA – ARCHITRAVE – GRUAMONTE – MEDIOEVO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (2)
Mostra Tutti

GRUAMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUAMONTE Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo. La sua firma compare in un'iscrizione [...] Quest'opera, datata al 1167, è stata attribuita da parte della critica a G. per le evidenti analogie stilistiche con l'architrave di S. Andrea (Toesca, 1927, p. 838). Anche qui si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTE ROMANICA – INTRADOSSO – XVI SECOLO – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE (3)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELAMI, Benedetto Roberto Salvini Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] nella nicchia del campanile, la quale svolge un motivo iconografico-stilistico già attuato nel battistero parmense. L'azione che sull'architrave del portale maggiore nel battistero di Parma dichiara che nel 1196 l'A. cominciò quest'opera non può, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DONNINO – MASSA LOMBARDA – REGINA DI SABA – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BIDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDUINO Isa Belli Barsali Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] capitelli dell'interno di S. Cassiano. Il portale, riconosciuto a B. dal Giampaoli e dal Salmi (1925-26), reca nell'architrave l'Ingresso di Cristo a Gerusalemme, nello stipite sinistro l'Annunciazione e la Visitazione, nel destro S. Leonardo con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CAMPOSANTO PISANO – MAESTRI COMACINI – ANNUNCIAZIONE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

BUONO di Bonaccolto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Bonaccolto Lucia Gai Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] catalogo di opere a Ravenna, a Napoli, a Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di S. Andrea e scultura dell'architrave della porta maggiore, su cui lo storiografo avrebbe però letto la data 1166), a Firenze (disegno per l'ingrandimento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSERAMO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSERAMO da Trani Mario Pepe Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] doctor scalpendo peritus Anseramus opus porte feliciter implet"); nel timpano è un bassorilievo rappresentante l'Ultima Cena; sull'architrave sono: l'Annunciazione, i Tre Magi, la Natività e la Crocifissione. Nel portale e nelle sue figurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Il nome di G. compare insieme con quello dei fratelli Angelo, Sasso e Pietro in un'iscrizione incisa sul verso dell'architrave occidentale del ciborio della chiesa romana di S. Lorenzo fuori le Mura, commissionato dall'abate Ugo e datato 1148: "Ioh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] tra s. Anna e s. Gioacchino. I due capitelli fanno parte di un più vasto programma decorativo comprendente il soprastante architrave il cui fregio raffigura il Viaggio e l'Adorazione dei magi, firmato da Gruanionte e Adeodato, a sua volta sormontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio Gerd Kreytenberg Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] della Signoria. Negli anni compresi tra il 1386 e il 1395 completò, nella cappella del Sacro Cingolo del duomo di Prato, l'architrave della porta, la soglia e altre opere simili; lo stesso fece nel 1388-89 nella chiesa di S. Cecilia a Firenze. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DAVIDE GHIRLANDAIO – PHILIPPE D'ALENÇON – COLUCCIO SALUTATI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] I Beretta gardonesi provengono, molto probabilmente, da Inzino, frazione di Gardone. Lì era la vecchia fucina, datata 1500 sull'architrave, che andò distrutta dall'inondazione del 1850. A partire dal 1570 i Beretta compaiono in elenchi bresciani come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
architrave
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali