Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Lettera di S. S., siciliano, corrispondente dell’Istituto di Francia, sopra un quadro di Claudio di Zapperi, Sei lettere di S. S. sugli avvenimenti italiani del 1798-99, in Archiviodella società romana di storia patria, 1959, vol. 82, pp. 79-91; G. ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , rimasto inedito e conservato nell'archivio del Museo civico di Modena, i suoi giudizi alla lucedelle conquiste della nuova scienza paletnologica. A nuclei fondamentali dell'istituto; e anche questo è un aspetto non trascurabile della sua persona ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] convivenza nello stesso edificio dell’istituto religioso e del nosocomio sanguinarono. Nei suoi occhi brillava una luce viva. La lucedella sua fede» (cit. in Cedrone, Ferentino per essere custodito nell’Archivio storico del Comune. Manca una ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] delle antiche civiltà del Mediterraneo, quando Cipro era un crocevia di popoli e religioni. Riportò alla luceArchivio del ministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Stati di servizio delle in Rendiconti dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] della monografia Luigi Blanch e il partito liberale moderato, che vide la lucedella missione italiana incaricata di studiare nell'archivio di Simancas i documenti dell 1932; della nascita dei figli: 1932, 1936; della vicepresidenza dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] archivio fotografico documentario della regione italiana (Sulla convenienza di ordinare un Archivio fotografico della Olinto Marinelli), in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] universitario torinese – la costruzione dell’istituto di fisica in corso D’ dell’aumento di conducibilità del toluene sotto l’azione dellaluce . 193) e nell’Archivio centrale dello Stato (Roma), Ministero della pubblica istruzione, serie Personale ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] della sua militanza da una lotta alla luce del sole alla clandestinità. Si impegnò molto nell’attività della Bologna e presso la Fondazione dell’Istituto Gramsci di Roma; v. anche: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] Le espansioni nervose periferiche alla lucedell’analisi moderna, in Monitore scheletro (in Rendiconti della R. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, 1929.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, Fascicoli studenti, A. R ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] 1829 dando alla luce una bambina. Altri membro dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di archiviodell’Università, Medicina, 48, 535; Pavia, Archivio storico dell’Università, Fascicoli personali docenti, ad nomen; Padova, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...