SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] il 1° giugno 1901 vide la luce Jolanda; il 19 novembre 1902, Mafalda dell’Istituto nazionale tumori regina Elena di Roma e del reparto infantile presso l’Istituto due giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] in quello stesso anno sull'Archivio giuridico.
Entrato giovanissimo in maniera determinante su di lui, portando alla luce la sua predilezione per gli elementi teorici la costruzione meramente formalistica dell'istituto.
Tale indirizzo metodologico ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] L’Arte per tutti promossa dall’IstitutoLuce, e di manuali di storia e storia dell’arte per le scuole elementari e
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 469-471; S. Jannelli, N. S. Note biobibliografiche, in Annali dell’Istituto , pp. 339-359; F. Bastanzio, Senise nella lucedella storia. Documenti e materiali per la storia nostrana, Palo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] della vita, trasferendosi a Roma quando nel 1895 la sede milanese dell’istitutodell’epoca, aveva offerto lo spunto alle critiche rivolte a Manzoni da Graziadio Isaia Ascoli nel Proemio all’Archivio le teorie manzoniane alla luce di un sincretismo più ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] efficacia).
Dopo la morte dell'A. videro la luce due opere: la prima, delle piante e degli animali velenosi e degli antidoti relativi. Nell'archiviodell' a olio, nell'Istituto botanico di Padova; acquarello nell'Istituto botanico di Bologna; ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ; le misure furono eseguite nel laboratorio dell’Istituto tecnico di Firenze, che Ròiti contribuì ad Archivio storico dell’Università, Processi verbali degli esami di laurea, fascicoli docente; Firenze, Archivio storico dell’Università, Carteggi della ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] per ragioni politiche, con i giovani educatori dell’istituto.
Visse la sua prima esperienza come parroco nel nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il film Alla luce del sole.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V. Ceruso, A mani nude ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] il 10 dicembre 1911 (Archivio parrocchiale di Barco, Registri e dove l’8 luglio 1924 venne alla luce la figlia Vittorina, detta Vittoria (Stato civile delle chiese cittadine.
Nell’ottobre del 1927 entrò nella scuola di canto corale dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] comprendente ben 316 documenti, vide la luce l'anno appresso. La pubblicazione di fra il 1878 e il 1879 nell'archivio dei Public Record Office di Londra e rimasti nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto storico italiano (n. 33). Ma in ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...