FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dell'istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore delegato dellalucedella sua personale affinità architettonica, verso l'eleganza e la bizzarria delle 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già e evidente una forte sensibilità nell'interpretazione della diversa qualità dellaluce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349 pp. 199, 222; A.M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945), Roma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 1774 vedono la luce le Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto che è già pubblica e privata del F. è costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di Stato di Bologna e specificamente, oltre alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ’Accademia dell’Istitutodelle scienze nonché padre Diego: ancora sulla controversia M./Eximeno alla luce del romanzo «Don Lazarillo Vizcardi», in Quadrivium archivio, con un’introduzione storica, Bologna 1991, pp. 35-61; G. Vecchi, Per una storia dell ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sentenza della corte d'appello di Roma in una causa proprio dell'Istituto di anche l'incarico delle istituzioni di diritto civile (e allora videro la luce altri due volumi Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò da accordare; alla lucedell’incertezza di Salandra e della volontà di Sonnino B. Gifuni, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Salandra, bb. 1-10; Lucera, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] G. A. Rossi, le carte dell'Archiviodella legazione (Catalogue des papiers contenus aux di quattro racconti venuti in luce sopra la tentata rivoluzione delle materie ai professori di questa scienza".
Ammiratore, come il figlio Ludovico, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] nella quale egli ebbe modo di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti delle mostre di prodotti toscani e alla fondazione e organizzazione dell'istituto tecnico, e alle vicende relative al suo "licenziamento" sono i fondi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di Andrea Trevisan, dette alla luce Bartolomeo, futuro vescovo di La venuta di Borso d’Este …, in Archiviodella R. Società romana di storia patria, XIII ( sviluppo della rappresentanza … pontificia in Venezia …, in Annuario dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] attenzioni.
Si deve tuttavia precisare che, alla luce di quanto sostengono storici recenti, G. non 90; Id., La questione degli arimanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXVII (1978), pp. 131, 133 s.; ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...