NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] , alla lucedelle affinità con Pietro Antonio Novelli e P. N. suo figlio, in Archivio storico siciliano, n.s., 1911, pp. 313-395; Bonaccorso, Di N. e di Van Dyck, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’arte medievale e moderna, 1988, 12, pp. 19-32 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle MCM e una delle cause della sua successiva crisi (Archivio di gabinetto della Prefettura di Napoli, 1925-28, VI 5/137, promemoria della direzione delle poteva dirsi di fatto di proprietà dell'Istituto di credito. Mussolini finì quindi per ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] della riforma sono messi in luce dal sanctissime vixisset...": Anselmo III o Arnolfo II?, in Archivio storico lombardo, XC (1963), p. 520; Uberta abate milanese del sec. XII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, I, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] lucedell’Istituto di storia dell’architettura dell’Università di Roma,VI-VIII (1961), pp. 287-292; M. Tafuri, Il parco della villa Trissino a Trissino e l’opera di F. M., in L’Architettura, X (1965), pp. 832-841; L. Puppi, Spigolature d’archivio ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] luce del sole la frequentazione del salotto di Clara Maffei. Emilio collaborava a Il Crepuscolo delldella Società geografica italiana, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, da presidente dell l’Archivio di Stato di Sondrio nell’Archivio ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; il 21 febbr. 1834 fu nominato maestro di cappella ordinario della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica e dell'archiviodella Società filarmonica di Napoli (dove verrà eseguita la sua ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] modo di esplicarsi con l'incarico di archivista segreto del Comune di Orvieto cui egli il fatto che entrambi i lavori vedessero la luce a Torino, il primo nel 1845 e di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] L. Mora, Il programma di conservazione della tomba di Nefertari, in Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp. 91-112.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del restauro, Archivio amministrativo, f. personale P. M.; Ibid ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la realtà e la finzione, la luce che illumina le vicende umane e il come direttore dell'Istituto italiano di cultura delle singole opere nelle edizioni dei tascabili Einaudi. Torino, Archivio Einaudi, Natalia Ginzburg. L'unica biografia della ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dell’Istituto forestale nazionale di Vallombrosa (in precedenza Istituto superiore della scuola di Losanna (Enrico Barone e Vilfredo Pareto), ma certamente misurò la teoria alla luce 235-280.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del Senato, ad vocem, ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...