CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dell'osservatorio meteorologico. Iscritto nel 1812 fra i membri onorari dell'Istituto imponderabili, la luce e il calorico della Società storicacomense, XXIX (1932), pp. 63-68; T. Abbiati, Notizie per la biografia del prof. P. Configliachi, in Archivio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] luce il B. presso il Bonaparte, che il 7 novembre lo nominò rappresentante dell'Olona al Gran Consiglio della la carica di prefetto delle biblioteche e degli archividella Repubblica, che, attività dell'Istituto italiano, collaborò al giornale della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] movimenti vorticosi, sono figure quasi chimeriche, disfatte nella luce e nel colore. L'atmosfera in cui sfila storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in lucedelle Acciaierie di Prà, la cui gravissima situazione di indebitamento venne attribuita alle speculazioni dell'istitutodella famiglia Figari cfr. Genova, Archivio storico del Comune, Registri di leva, 1840, p. 442; Ibid., Censimento della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli inaugurò, pertanto, l'anno nel contempo regolarmente anche per l'Archivio veneto. Nel 1949 vide la luce a Roma il primo volume (L ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] gli eccessi.
Consapevole dei riflessi dell’istituto sul regime dei beni feudali e 1606 fu la prima a vedere la luce in Sicilia. Genere letterario ormai affermato a cc. 131v, 152r, 159r, 165r; Simancas, Archivo general, Patronato Real, n. 5151; Visitas, ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] animare il settimanale L’idea popolare, che vide la luce nell’aprile del 1926 e continuò a tenere viva la di via Orazio, il 29 ottobre 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Fondo Scelba; M. Scelba, Per l’Italia e per ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] luce la loro terzogenita, Rosina, a Morsano. Con la rotta di Caporetto (novembre 1917) l’intera zona dove vivevano subì l’invasione delle alla morte – dell’Istituto nazionale di previdenza -37).
Fonti e Bibl.: L’archivio di Arnaldo Musso-lini è stato ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] .
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa dell’Università di Poitiers e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D’Annunzio (Chieti-Pescara) e dell’Università di Lecce, il Centro ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] recar luce, od essere guida nelle conoscenze delle mentali alienazioni irrinunciabile nell’organizzazione dell’istituto, come complemento delle cure, con gli Aversa dal 1813 a tutto il 1869 (in Archivio italiano per le malattie nervose, VIII [1871]). ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...