TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] dall’uso dell’alabastro e dalla distribuzione dellaluce naturale attraverso avviò a Trento anche la costruzione dell’istitutodelle Dame di Sion, altra sua grande Nel 2009 gli eredi donarono il suo archivio alla Provincia autonoma di Trento.
Opere. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] luce il C., che era nato con un grave difetto: era "stroppiato, avendo li piedi rivoltati, talmente che dovrà camminare con il malleolo invece delle trovano in Bibl. Ap. Vat., Archivio Chigi, nn. 327-29, dell'Istituto di storia della società e dello ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di una luce che provenga dall'interno della materia e che lavoro per l'atrio della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza Archivio Leoncillo Leonardi a Spoleto, si conserva, tuttora inedito, un quaderno di appunti degli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] in luce la presenza muta dei vinti nella storia dell'Italia che aveva valore paradigmatico, dal C. in Archivio storico italiano, XXVI [1901], pp. 359 facoltà di lettere dell'istituto superiore (dal 1924 facoltà di lettere dell'università) di Firenze ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] tuttavia decisamente sotto nuova luce la capacità di adesione emergendo dai documenti di archivio. Nel 1770 redasse , in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] approvato dal Ministero e intitolato Inventario dell'Archivio di Stato di Roma. Archiviodello Stato pontificio, nonostante fosse già in bozze non vide mai la luce: solo nel 1960 il L. poté pubblicarne, presso l'Istituto di Studi romani, un'edizione ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] pubblicazione ma non vide la luce. Continuando questo progetto, probabilmente A.M. Bandini); Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio storico, 1757-1779, c. 300; F. occasione del 70° della fondazione dell’Istituto storico italiano … 1953 ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] (v. Lettera di un milite della Giovane Guardia, in La Luce, 4 apr. 1849).
Dopo il fallimento della rivoluzione, il L., che non nomina a direttore dell'Archivio di Stato di Palermo (1864) il L. si adoperò in ogni modo per l'istituto: rese accessibili ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] il tradimento dell’apostolo Giuda: alla luce di questo ad indices; G. De Leva, G. Grimani…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 5, VII Gallo, Due informazioni sullo Studio di Padova…, in Archivio veneto, s. 5, LXXIII (1963), p. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] P. V. Fineschi (Firenze, Archivio del Convento di S. Maria Novella), raccolta manoscritta di legati laici ed ecclesiastici a favore dei convento, che costituisce una preziosa fonte per le vicende storiche e patrimoniali dell'istituto.
Il nome del F ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...