SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 1618-19, trova un ulteriore elemento di interesse alla luce del recupero del disegno preparatorio (Piazza, in corso di dell’arte. L’archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] alla luce nei lavori di restauro della basilica dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle L'archivio storico Lepetit, censito in Gli archivi d'impresa dell'area ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] attraverso lo studio naturalistico del rapporto fra la luce e il colore e grazie all’adozione di dell’istituto (fu docente di prospettiva dal 1894 e di ornato nel 1895 in aggiunta a Ignazio Perricci, come risulta dagli atti dell’Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] che costituivano il nucleo originario dell’istituto oratoriano, il M. aderì la vita sua nuovamente posta in luce.
L’allestimento critico è da e in altri esemplari dell’Archiviodell’Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] «ed altri comodi» per una durata di diciotto anni (Archivio di Stato di Roma, ibid., 1798, cc. 531- e XIX secolo attraverso alcuni disegni della Collezione Lanciani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XL (2017 ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Carducci, vide la luce nel 1895.
Archivio storico bergamasco, maggio 1982 (poi in Id., Professori, filosofi, poeti, Pisa 2003, pp. 263-270); D. Rota, Il carteggio inedito di A. S. nella Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] Pathologica, II [1910], pp. 38-42; Sulla funzione tiroidea, in Archivio di fisiologia, 1912, n. 10, pp. 368-372).
Nominato nel 1909 assistente presso l’istituto di medicina legale dell’Università di Bologna, sostituì il titolare del corso, che aveva ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Mostra della civiltà italiana, Roma, 1937; concorso per il palazzo delle Acque e dellaluce, Roma Archivio progetti, Fondo Enrico e Umberto Nordio; Milano, Politecnico, Archivi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Amatori e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro degli Italiani dell’Istitutodella Enciclopedia Italiana, e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, Fondo Petrucci; Roma, Archiviodelle arti applicate del ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] della Fondazione Biennale d’arte napoletana 1921 (Napoli, Archivio Napoli, presso la Fondazione Pagliara dell’istituto Suor Orsola Benincasa, si di C. Vivaldi, Napoli 1978; V. Corbi, Materia e luce nella pittura di S., in Il mattino, 3 febbraio 1979 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...