PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] a Padova, Padova 1989; A.D. Conti, Il problema della conoscibilità del singolare nella gnoseologia di Paolo Veneto, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XCVIII (1992), pp. 323-382 (testi latini alle ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] F. in base a una ricerca nell'archiviodell'università, si legge "non risulta laureato".
e dall'intensità del rapporto luce-colore nella Romanza sul Ticino dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] è stata rimessa in luce la parete meridionale, con una notizia d'archivio (Frodl-Kraft, 1972) le indica fatte eseguire al tempo dell'abate Sieghard ( il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] della morte (2 ag. 1865), il mandato di recarsi a Roma per richiedere a nome dell'istitutodella salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della C. sono conservati soprattutto nei seguenti archivi e biblioteche: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Firenze dal 5 apr. 1895. Molte accademie e istituti scientifici nazionali e stranieri lo ebbero socio onorario e corrispondente.
Fonti e Bibl.: Diversi archividella pubblica amministrazione – tanto centrali quanto periferici – conservano materiale ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Bisceglie.
Fa luce sul lungo periodo F. Tateo, P. S. fra storiografia ed erudizione, in Archivio storico pugliese, XXX (1977), pp. 203-228; G. religiosa e letteratura, in Odegitria. Annali dell’Istituto superiore di scienze religiose, XIII (2006), ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] all'Archivio di dello Stato Maggiore Körber, il generale Landwehr). Certamente, a spingere il C. a scrivere furono soprattutto interessi e sentimenti diversi, il desiderio di mettere nella luce 1849), in Annuario dell'Istituto tecnico di Udine ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla lucedelledelle opere romene fu donata dal M. alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. delldell'Archivio storico dell'Accademia ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] (1894) aveva bloccato il processo di conferma della teoria elettromagnetica dellaluce di James Clerk Maxwell. Righi generalizzò gli esperimenti delle Scienze dell’Istituto di Bologna; Archivio storico del Comune di Bologna; Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] da parte dello Stato per l'erezione e il potenziamento dell'istituto agrario di a mettere in luce il F. all'interno della vita parlamentare.
Chiusa corte di cassazione.
Fonti e Bibl.: Esiste un archivio del F. conservato a Perugia presso gli eredi. Su ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...