VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] nuova chiesa a pianta ovale (Archivio di Stato di Roma, Collezione , pp. 95-98; C. Mocerino, S. Maria dellaLuce in Trastevere di G. V., in Palladio, XIX ( ’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 60-62 (2013-2014 ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] dell’Oriente ottomano. Poche delle sue opere, poesie e discorsi, videro luce Instituta za povije stujetnosti (Atti dell’Istituto per la storia dell’arte), XXXV (2011), pp Državnog Arhiva u Rijeci (Bollettino dell’Archivio di Stato di Fiume), LVII- ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] della nuova teoria dell’elettrodinamica quantistica nel trattamento dell’interferenza dellaluce (Gerusalemme, Israel National Library, Archivio Racah, Fermi, 8 settembre dell’Istituto Weizmann (1959), e doctor of science honoris causa dell’ ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] archivio (per i romanzi, in assenza di manoscritti, dalle edizioni a stampa), ha contribuito a gettare nuova luce su un aspetto nodale come quello della 1984: 105).
Che il rispetto della langue, dell’istituto linguistico sicuro e affidabile, non sia ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; A. Meli, P. I., detto Abano, architetto della chiesa Leonardo Isabello, in Archivio storico bergamasco, IV (1984), pp. 265-268; R. Russell, Il palazzo della Ragione tra incendi ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Lettera di S. S., siciliano, corrispondente dell’Istituto di Francia, sopra un quadro di Claudio di Zapperi, Sei lettere di S. S. sugli avvenimenti italiani del 1798-99, in Archiviodella società romana di storia patria, 1959, vol. 82, pp. 79-91; G. ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , rimasto inedito e conservato nell'archivio del Museo civico di Modena, i suoi giudizi alla lucedelle conquiste della nuova scienza paletnologica. A nuclei fondamentali dell'istituto; e anche questo è un aspetto non trascurabile della sua persona ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] convivenza nello stesso edificio dell’istituto religioso e del nosocomio sanguinarono. Nei suoi occhi brillava una luce viva. La lucedella sua fede» (cit. in Cedrone, Ferentino per essere custodito nell’Archivio storico del Comune. Manca una ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] delle antiche civiltà del Mediterraneo, quando Cipro era un crocevia di popoli e religioni. Riportò alla luceArchivio del ministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Stati di servizio delle in Rendiconti dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] della monografia Luigi Blanch e il partito liberale moderato, che vide la lucedella missione italiana incaricata di studiare nell'archivio di Simancas i documenti dell 1932; della nascita dei figli: 1932, 1936; della vicepresidenza dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...