STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] eccettua l'attività di edizione di fonti dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo che non fosse considerato alla lucedella plausibilità fornita dalla documentazione. già schedato oltre 100.000 documenti dell'Archivio di Stato di Firenze), sia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] un solco di luce, l'anima è in Paradiso. I popoli dell'Oriente europeo sogliono con le scienze biologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. fa comprendere la decadenza dell'istituto in epoca progredita: ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Monde oriental di Upsala; l'Archiv Orientální di Praga; gli Acta Orientalia hanno consentito di porre in giusta luce il valore delle iscrizioni degli Achemenidi, sia dal punto , e con una recente fondazione dell'Istituto sinologico diretto da J. L. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] (ed. dell'Istituto toponomastico e dell'Alto Adige, dei nomi di luoghi abitati (comuni, villaggi, frazioni), quelli di origine tedesca formano, di fronte ai nomi pretedeschi, una piccola percentuale; esaminati alla luce dei documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] delle scienze mediche e naturali, Firenze; Archivio di storia della medicina, Napoli; Bollettino Istituto storico portare qualche luce tanto sui fattori di ambiente esterno e su quelli intimi delle piante, capaci d'indurre la comparsa delle malattie ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] origini dei Cretesi secondo Beloch, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, della fecondità-fertilità nella paletnologia della Sardegna, alla luce del folklore sardo e dell in Atti della XXVI riunione scientifica dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] della famiglia, del clan, della città, ecc. Sovente questa è una divinità del cielo (Giove) o dellalucedell'istituto è certo che il giuramento dellaarchivio generale dello stato e in quelli di ognuna delle due camere. Il giuramento del capo dello ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] delle curve; l'obbligo di rispettare la distanza "di sicurezza"; l'obbligo di adoperare i proiettori a luce 1959 e 1960, in Archivio giuridico della circolazione, anni 1959 e la rilevazione, eseguita a cura dell'Istituto centrale di statistica, è ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di sole parti, perché in archivio vengono custoditi i dati segnaletici diagrammi di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni per cento di più per il funzionamento dell'istituto. La scarsità dei raccolti che si verificò ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della proprietà socialista si chiude il ciclo dell'istitutodell'esperienza federalista americana alla lucedella giurisprudenza della Corte verpflichtet', eine zivilrechtliche Generalklausel, in ‟Archiv für die civilistische Praxis", 1960-1961, ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...