LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli inaugurò, pertanto, l'anno nel contempo regolarmente anche per l'Archivio veneto. Nel 1949 vide la luce a Roma il primo volume (L ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] portarono poi alla stesura del volume Venezia Giulia fa luce la terza edizione a cura e con postfazione di . S., in Archivio storico italiano, CXLIII (1985), pp. 521-563 (uscito nel 1986); G. Arnaldi, E. S., in Annali dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , fiancheggiavano un vano minore che si suppone adibito ad archivio. In questa forma la «curia» è stata eretta dell'Istituto Germanico del Cairo e ricostruito presso Assuan, 50 km a Ν della sua sede. Una porta monumentale reimpiegata, venuta alla luce ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] largo posto nelle attività dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica ( archivio. Presso il tempio si trovava la Statio Annonae, sede del prefetto dell'annona, identificata, mediante una iscrizione, col portico corinzio, rettangolare, messo in luce ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei testi dati alla luce o tradotti. Fra i dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti", 113, 1954-1955, pp. 72-117. Sul Brucioli stampatore in arabo v. Edoardo Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d'archivio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e la carenza di documenti di archivio, ha dovuto confrontarsi con una La Choya, nell'Angola centrale, sono stati messi in luce i resti di un sito fortificato, datato tra l' stato N. Chittick. Scopo dell'Istituto infatti era quello di promuovere ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 500 alla luce di Lepanto, dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 1, 1959, pp. 187 ss. (pp. 187-192). La relazione dell'anonimo è stata in gran parte pubblicata da Federico Odorici, Paolo V e le città di Terraferma, "Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei vari ambienti dell'edificio, uno dei quali serviva da archivio, non si .
Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare Attico e le "Porticus Eumenicae", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] caratteri d'oro ne gl'archividell'eternità", come dichiarano gli accademici su i primi giorni che lo mandò alla luce". Non è detto che Lupis sia del tutto pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da notare che, nel frattempo, si era messo in luce un grande attaccante, Gigi Riva, figura che invece era e in movimento e materiale di archivio di uno dei tornei più importanti società. Secondo un rapporto dell'istituto tedesco Sport+Markt AG, ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...