I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e viceversa.
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico hanno portato in luce sinora una trentina di frammenti da Eroda, è riconfermato dai papiri dell'archivio di Zenone, segretario di Apollonio e ministro delle finanze di Tolemeo II, residente a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Va rivisto in questa luce anche un altro Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, pt. II, p. 654.
54 F. Sansovino, Venetia, p. 388.
55. Rodolfo Gallo, L'architettura di transizione dal Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fu a Ravenna che ella diede alla luce il figlio di Arminio (109). Un di Padova e in Sicilia, "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , Antiche pitture sul campanile di S. Marco, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, 1912, pp. 451- Un atto notarile può portare alla luce in modo molto preciso gli sconosciuti Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della vita religiosa della Venezia seicentesca, è nella sua capacità di illuminare la sua opera pastorale con la luce negli archividella Perini, Venezia e la pace di Utrecht, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, p. 15.
ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’ della Biennale dal ’28 al ’30 e segretario dell’Istituto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tutto reticente così come gli archivi che abbiamo esplorato. È fissi sulla verità suprema delle cose, perché la luce solare "dimostra quel che sulla storiografia secentesca in Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 154 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Lo metteva bene in luce l'anonimo Traité du gouvernement novembre 1597 (Udine, Archiviodella Curia Arcivescovile, b. Lettere La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non è che brilli di luce propria. Né carne né pesce 14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, 198o, librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preparando, alla lucedella scrittura della deputazione ad Archivio Veneto", ser. V, 124, 1993, p. 67 (pp. 67-107). Cf. anche Antonio Battistella, La guerra di successione polacca in Italia desunta da lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...