Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] succeduto Orso, con cui torna in luce il vecchio cognome particiaco, anche di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ", 2, 321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Popham, The Historical Implications of the Linear Β Archive at Knossos Dating to either c. 1400 B. delle più recenti ricerche, in Atti della XIV Riunione Scientifica dell'Istituto e Ciprioti in Sardegna alla lucedelle più recenti scoperte, in M ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della protezione pubblica concessa agli arsenalotti, sicuramente eccessiva, sarebbero alla fine venuti alla luce al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere industrie in Venezia nel secolo XIII, "Archivio Veneto", 4, 1872, p. 228 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei morti conservato in Venezia, Archiviodella Comunità Ebraica, b. 56 D dei giovani nella Padania bracciantile, "Annali dell'Istituto 'Alcide Cervi'", 17-18, 1995 esempio da Livio Livi, Gli ebrei alla lucedella statistica, I, Firenze 1918, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ogni età, visitando i piani bassi delle case attigui ai canali, privi di aria e luce, ha la netta percezione di quanto morale dell'Istituto Catecumeni dell'anno 1896-97.
43. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", Vendramin e i comici Accesi, in Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 16/4, cc. 10-11 ( è presa la cura di darlo alla luce, e ciò per discolpa verso chi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», Vendramin e i comici Accesi, in Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 16/4, cc. 10-11 è presa la cura di darlo alla luce, e ciò per discolpa verso chi lo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tradizionalmente separate di museo, biblioteca, archivio e studio si fondono e si articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro e più tardi, quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189; Lucia Greco, Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] all'esigenza di porre in luce il proprio operato. Una stesura mille! - del fondo, presso l'Archivio dei Frari, dei Consultori in iure sta veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», 5-6 (1963-1964 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...