BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e quello, recentemente venuto alla luce, della basilica costantiniana di Capua (Pagano, battisteri dell'Oriente (Università di Chieti, Quaderni dell'Istituto di . Paredi, Dove fu battezzato Sant'Agostino, Archivio Storico Lombardo 91-92, 1966, pp. 222 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] riuscito Agostino Barbarigo. Alla luce di questi fatti non del '500, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 5-6 Giuseppe Giomo, San Pietro Martire di Tiziano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 3, 1903, pp. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] storia dell’eresia nel secolo XII. Scritti minori, in Bullettino dell’istituto storico von Zwickau und Umgegend, in Neues Archiv für Sächsische Geschichte und Altertumskunde, 36 Libro espositivo’ e il ‘Tesoro e lucedella fede’, Torino 1982, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche, Roma 1991, pp. 143-158.
39. In questo senso sembrano ancora valide le indicazioni di Edouard Pommier, La société vénitienne et la Réforme protestante au XVIe siècle, "Bollettino dell'Istituto alla luce di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] con grandissima autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. IV. I. 935 dell'Archiviodell'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo , in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LII, 1999 ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] in luce meglio di
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua "eroica amicizia", "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dell’Istituto internazionale della cinematografia educativa(26).
Ultima arrivata tra le manifestazioni della unico dettaglio disomogeneo di questo quadro pieno di luce, di sole e allegria è dato dal delle opposizioni. Gli archividella Biennale, della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] metteva in luce una coincidenza missionari: Rosmini, Luquet, Ramazzotti, pp. 113-143.
9 Archivio Generale del Pime, d’ora in poi AGPIME, citato in . 70.
11 Testo-Atlante illustrato delle Missioni dell’Istituto Geografico De Agostini, Novara 1932.
12 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] luce determina soprattutto il rinnovamento della Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, in Archiviodella R. Società romana invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, 1961, Sagsgi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] lucedella moderna erudizione agiografica così come si era delineata al tempo di papa Lambertini21, dellaArchiviodell’Unitalsi. Si veda anche quanto scrive De Vecchi nella sua autobiografia a proposito della nel Salone dell’Istituto dei Ciechi ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...