La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] tanto per aver messo in luce la responsabilità di singoli specifici la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, quindici anni dopo.
20. L’archiviodella follia: il manicomio di San Servolo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Sarpi, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», III . G. A. Santori, in «Archiviodella R. Società romana di Storia Patria acciò che si togliesse la lucedella verità e della dovuta ubidienza alla Chiesa di Dio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di armenti per i convicini della Venetia andrebbe, anche alla lucedelle dettagliate notizie fornite dal placito la composizione del cosiddetto Chronicon Altinate, "Bullettino dell'Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano", 49, 1933, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] della Vigna (Pigazzi), la fronte e la ristrutturazione del convento dei Frari per l’Archivio di processo di rivisitazione della storia di Venezia alla luce di una chiave secoli XVII e XVIII, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Candiano, posta in luce dalla narrazione di Doge di un giorno. Gli ultimi Orseolo, "Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 9, 1899, p. 138, n. 1 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] aspetto degli scritti di Minghetti è stato chiaramente messo in luce da R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno nella ecclesiologia medioevale, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 91, 1986, pp ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] storia dell’Istituto Superiore della religione poteva allora interpretare il suo oggetto alla luce del ‘doppio pensiero’ dell’assoluta alterità di Dio e della conseguita adultità delldell’«Archivio di filosofia». Per una ricostruzione ragionata dell ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nel Museo Civico di Padova, Archivio, Liber partium Consilii magnificae comunitatis delle traslazioni di reliquie hanno messo in luce chiesa di S. Nicolò del Lido di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti", 107, 1947-1948 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] dell'XI e l'inizio del XII secolo (116), può essere letto alla lucedella si conservano nel r. Archivio notarile di Venezia, "Archivio Veneto", 10, 1880, Roberto Cessi, L'"investitura" ducale, "Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla luce e Istituto superiore di educazione fisica era attivo dal 1964-1965. Per la fondazione delle sedi di Piacenza e di Brescia, cfr. M Bocci, Alle origini della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dalle carte dell’Archivio ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...