• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [680]
Storia [244]
Arti visive [199]
Religioni [147]
Diritto [131]
Letteratura [88]
Archeologia [74]
Diritto civile [65]
Economia [57]
Storia delle religioni [52]

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di Budé mettono in luce gli intenti pratici per 230; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, Sull'architetto del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Jean Fresnel. Neumann sosteneva che la luce oscilla nel piano di polarizzazione e del seminario furono soppiantate da quelle dell'istituto di fisica di Königsberg, sopravvissuto, le sue carte presso l'archivio della Max Planck Gesellschaft a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ), pubblicati nei Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, hanno messo in luce l’area antistante la porta e la parte inferiore delle mura dei , sono stati rintracciati sia documenti di archivio che resti. Del molo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] da V. K. Šilejko), i documenti dell'archivio del tempio di Bau a Lagash (pubblicati della popolazione di questa città ha ricevuto nuova luce dal comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] dell'opera, o la nobiltà dell'autore, o finalmente l'essere venuti in luce , Napoli 1951, pp. 99-148 (già in "Archivio Veneto", ser. V, 3-4, 1928-29, Marco (sec. XIII ex.-XIV in.), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] Il tema delle dieci letture, che furono pubblicate negli «Atti» dell’Istituto, era il in luce numerosi problemi ancora irrisolti. Molte delle del piano di Torelli. 41. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1870-1874, IX-6-12, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] dello stesso anno - cosa che getta una luce singolare sulle funzioni della marina mercantile della ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed " acqua e terra all'esterno delle dighe: Chioggia, Archivio Antico, Consigli, lib. I ... Leggi Tutto

Il paradigma dell'intangible cultural heritage

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il paradigma dell'intangible cultural heritage Valentina Lapiccirella Zingari Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Pietro Clemente, ponendo in luce la necessità di un più vicende dell’Archivio di etnografia e di storia sociale e delle intense come quello dell’Istituto storico della Resistenza e del mondo contemporaneo di Torino. La presentazione della l. reg ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Ancora in questa luce va veduta la ricostruzione l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi alle Decime in Rialto, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser delle fortificazioni de' nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell ... Leggi Tutto

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] uno polemico – alla luce dell’accordo dell’11 febbraio 1929 e dei ai nomi del fondatore dell’Istituto Carlo Galassi Paluzzi41, dei 872; cfr. anche i documenti conservati presso l’Archivio Romano della Compagnia di Gesù, Fondo Pietro Tacchi Venturi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 172
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali