Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dell’Archivio per l’antropologia e l’etnologia; la costituzione, a Roma, grazie a Luigi Pigorini, del Museo nazionale preistorico-etnografico (1875) e, sempre a Roma, sotto la direzione di Giuseppe Sergi, dell’Istituto e della la lucedell’umano ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] studi alla luce anche della sempre maggiore attenzione dedicata alla tradizione manoscritta delle opere dell’avellanita. , Storia e tradizioni vallombrosane, in Bullettino dell’Istituto storico italiano e archivio muratoriano, LXXVI (1964), pp. 99- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dell’interno, Dattiloscritto del 1907, Roma, Archiviodella Società per gli studi della malaria, Biblioteca di Storia della alcuni imprenditori (in particolare dell’Istituto farmacologico De Angeli di Milano ha posto infatti in luce l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Gentile?, «Atti e studi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana», 3, quando ormai – alla luce del definitivo capovolgimento delle sorti belliche – la una parola. L’oscura vicenda era ormai archiviata.
Bibliografia
B. Gentile, Dal discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE (Archivio storico degli economisti, http://ase.signum.sns.it/) possono gettare luce Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istituto nazionale delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla lucedelle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Dipartimento di biologia cellulare dell’Istituto superiore di sanità ha che vengono storicizzate e rimangono in archivio pronte ad attivarsi al momento necessario. nostra salute, alla lucedello sviluppo della PNEI e delle ricerche scientifiche su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] simile atteggiamento va compreso alla luce dei problemi specifici di cui 1716, Modena, Biblioteca Estense, Archivio Muratori, filza 61, 42 Cavazza, Giandomenico Cassini e la progettazione dell’Istitutodelle Scienze di Bologna, Scienza e letteratura ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e la lotta al regime, in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, I (1985), pp. 409-498; Id., Gli anni del centrismo, ibid., XIII (1998), pp. 121-144. Ancora utile la Cronologia, a cura di M. Scioscioli, in Archivio trimestrale, V (1979), pp. 271-287. Un ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Istituto di Studi Superiori di Firenze», ed era Carlo Michelstaedter che così si presentava, poteva, per es., proporsi nel 1907 per la traduzione di Arthur Schopenhauer (lettera inedita, Archiviodella non poteva non venire in luce, e il primo ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] all'Accademia delle scienze dell'Istituto di dei F. in larga parte inedite. L'Archivio di Stato di Milano (vedi, tra delle probabilità, in Riv. critica di storia della filosofia, XV (1960), pp. 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...