GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Messo così in cruda luce che, nel 1549, 454; V. Joppi, De' libri liturgici… d'Aquileia, in Archivio veneto, XXI (1886), pp. 231-234, 268-270; G P. Sarpi e…Ceneda, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] n. 1965) l’ingresso nell’archivio dei sentimenti è mediato, in casa e i documenti che vengono alla luce rimettono insieme le tessere del mosaico . Germania Austria Europa orientale, «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli. Sezione Germanica», 2004 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ed altri) (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Personale del delle fonti anteriori, la costruzione – alla luce dei mutamenti intervenuti – del processo amministrativo). Crebbe in ciò la rilevanza dell'istituto, ora forte della ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] discussione la natura giuridica dell’istituto, optando per la tesi condizione sufficiente, specie alla lucedell’attuale disciplina che impone comunque Archivio generale dello Stato.
28 Sui temi indicati si rinvia a Lombardi, La tutela delle ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] della Società per la cultura politica, ma allo stesso tempo rispecchiava le preoccupazioni e aspirazioni del periodo in cui l’Istituto vide la luce » (Per Mattioli, 12 marzo 1950, Archivio storico dell’Istituto italiano per gli studi storici, d’ora ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] di me stesso”, a cura dell’Istituto italiano per gli studi storici, stesso, visto alla luce del meglio» (p. 72). Il fine della storia si trasformava, della filosofia» e di un «abbandono», da parte di Croce, «della ricerca filosofica» (Archiviodella ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dello stesso anno, si trasferì a Parigi presso il convento dei carmelitani annesso all'istituto 'Archivio segreto Vaticano e presso l'Archiviodell'Institut luce dei documenti finora noti, il suo ruolo nelle vicende che portarono alla conclusione dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] dalla tradizione degli altri manoscritti (Archivio di Stato di Roma, ms. dei casi feudali alla luce del diritto scritto dei libri feudalesimo nel regno italico (secoli X e XI), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1995, 21, pp. ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istitutodella Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] che avevano messo in luce il carattere ristretto ed elitario della cultura politica dello Stato liberale uscito dal . 1940, Archiviodella Fondazione Giovanni Gentile, Fondo Giovanni Gentile, serie 1, sottoserie 2).
L’apoliticità dell’Istituto e l’ ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istitutodelle scienze, Bologna 1979, ad nomen; M della teoria dell'aberrazione annua dellaluce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia della ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...