• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [680]
Storia [244]
Arti visive [199]
Religioni [147]
Diritto [131]
Letteratura [88]
Archeologia [74]
Diritto civile [65]
Economia [57]
Storia delle religioni [52]

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] per oltre quattordici anni dell’Istituto, fino al 1943, Cirilli lascerà il suo archivio all’Accademia quasi a : «Occhi di azzurro intenso, molto mobili, sensibili a ogni bagliore di luce e a ogni suono di parola, mutevoli in una gamma assai ampia: ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Del resto già Adam Smith aveva messo in luce nella sua Inquiry into the nature and causes of contro la creazione dell’Istituto nazionale cambi e inoltre: G. Bottai, La concezione corporativa dello Stato, «Archivio di studi corporativi», 1930, I, pp ... Leggi Tutto

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] l’industria e il settore manifatturiero alla luce dei recenti sviluppi tecnologici. Non sempre le dell’Istituto Aldini-Valeriani nella stessa città, appoggiava queste idee. Nella Relazione finale dell’anno scolastico 1881-82, conservata all’Archivio ... Leggi Tutto

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] normalmente il museo deve essere un istituto culturale alla stregua di una biblioteca, dattiloscritto del 1976, conservato presso l’archivio dell’Azienda autonoma di cura, soggiorno e vedranno mai la luce. Intanto, per effetto della legge, dal 1987 ... Leggi Tutto

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di raccoglimento e ne ha posto in luce l'indirizzo antiretorico ed europeistico, contrario di articoli apparsi sui giornali). L'archivio della Giunta per l'inchiesta agraria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – REVUE DES DEUX MONDES – PROVINCIA DI SONDRIO – SISTEMA PARLAMENTARE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , «sprazzi d’una fioca luce che la civiltà morente del . La forte connotazione ideologica dell’istituto, nel quale un certo , Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale, «Archivio di psichiatria, scienze penali e antropologia criminale», 1882, ... Leggi Tutto

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] Anche qui la luce svolge la sua due biografie del B.: la prima pubbl. da S. Samek Ludovici, in Archivi, s. 2, XVII [1950], pp. 80-91); Roma, Bibl. Candiani, Rainaldi, Pietro da Cortona, in Quaderni dell'Istituto di architettura, fasc. 41-48, Saggi… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] archivi della Sede Apostolica con cura: essa è posta a chiusura del registro della delle azioni dell'imperatore alla luce del racconto dell'Apocalisse P. Donadoni-R. Michetti, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 104, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle prospettive, dei piani di indagine sul sistema nervoso, progressivamente portati alla luce anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie delle neuroscienze. Tornato nel 1949 a Pisa, egli assunse la direzione dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

IL RESTAURO DEL LIBRO

XXI Secolo (2010)

Il restauro del libro Carla Casetti Brach Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] dell’Istituto centrale di patologia del libro (ICPL) con il Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli archivi deterioramento non può non proporsi alla luce della nuova consapevolezza della globalità del patrimonio storico-artistico» ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 172
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali