BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce tut~, altro che soddisfacente, utilizzando i registri della Cancelleria angioina dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] , Nicolini attinge alla collectio viciana, archivio di fonti manoscritte e a stampa la luce al termine della serie. La consultazione della bibliografia Croce, catalogo della mostra di autografi e libri a stampa, Napoli, nella sede dell’Istituto, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] chi sa bene che la lucedella conoscenza risplende più viva se (1810-1893). Tra gli studenti dell’istituto si distinse Sebastiano De Luca (1820 archividell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e della Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Teatro Valle in Roma (Roma, Archivio storico Capitolino, Archivio Capranica, b. 490, f si darà alla luce per appendice al Contributo alla conoscenza della vita e dell’opera giovanile di G. V., in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, s. ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] della Città di Capua scritto nel 1571 da Scipione Sannelli, di cui è copia nell'Archivio filtrato alla lucedella cultura artistica M. Cordaro, La porta di Capua, "Annuario dell'Istituto di Storia dell'Arte. Università La Sapienza di Roma", 1974/ ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. fu da subito assegnata la cattedra delle Pandette (Archivio di Stato di Roma, Università di terza parte dell'Apologia, già promesse dal Finetti, non videro mai la luce, mentre ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] delle Tavole militari) vide la luce nel 1654, in occasione dell Appunti per servire alla vita del principe R. M., in Archivio storico italiano, V (1847), App., pp. 106-200 opera di R. M., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXVII ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] settembre 1755) la direzione dell’istituto passò a Carlo Cotumacci e In quest’anno videro la luce due dei melodrammi paisielliani più acclamati Maione, Napoli 2003, pp. 389-449; R. Cafiero, L’archivio musicale di G. P. fra la Società Reale e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Mussolini nel giugno 1924, della breve presenza di Ruffini nel Consiglio direttivo dell’Istitutodella Enciclopedia Italiana nel 1925 unica delle cinque cassazioni regionali; i saggi Significato costituzionale delle giurisdizioni di equità («Archivio ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] p. 79). Si mise in luce anche come autore d’interventi polemici il posto di direttore dell’Istituto italiano di cultura a Parigi 3.2.2.32839. Inoltre si veda: Roma, Archivio storico dell’Università, Fascicoli del personale docente, AS 3657 (Orano ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...