MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di greco a Padova ed a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, III (1892), pp. 453-473; G in Miscellanea dell’Istituto di studi bizantini e neogreci dell’Uni-versità di Palau, La vita di M. M. alla luce di documenti e manoscritti, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] che questa prima edizione della più nota opera sua vedesse mai la luce. Nessun esemplare ne è Martire Neri, ma stampata a Cremona, Dell'istituto dei veri liberi muratori. Alla vita Carte G. Bianchi; nell'Archivio di Stato di Napoli,Affari Esteri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] i cui frammenti, venuti in luce intorno al 1562, erano ancora sostanzialmente alla miniera di notizie contenute negli archivi privati) sulle scoperte di antichità a continua nella tradizione dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] dell’Istituto d’arte e allora impegnato nel riordinamento e nello studio dei dipinti della anche se non tutto vide la luce a stampa. Oltre a quanto citato ibid. 1992, ad ind.; L’Archiviodella Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] i parenti a consultare i medici dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna: la Morra) a La Fiera letteraria, vide la luce solo un anno dopo (9 ottobre 1927); Lungotevere della Vittoria 1 (Roma) conserva la biblioteca personale e l’archiviodello ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dell'istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore delegato dellalucedella sua personale affinità architettonica, verso l'eleganza e la bizzarria delle 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già e evidente una forte sensibilità nell'interpretazione della diversa qualità dellaluce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349 pp. 199, 222; A.M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945), Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’Italia provinciale, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano della storiografia antecedente e in una nuova e puntuale lettura dei testi, alla luce dei nuovi indirizzi storiografici» (Per un senso della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 1774 vedono la luce le Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto che è già pubblica e privata del F. è costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di Stato di Bologna e specificamente, oltre alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ’Accademia dell’Istitutodelle scienze nonché padre Diego: ancora sulla controversia M./Eximeno alla luce del romanzo «Don Lazarillo Vizcardi», in Quadrivium archivio, con un’introduzione storica, Bologna 1991, pp. 35-61; G. Vecchi, Per una storia dell ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...