Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] lucedell'età sveva, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 146-176.
Id., L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961.
G. Arena, La chiesa di Fontelaurato e l'architettura florense in Calabria, "Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] medesimo, metteva in luce i meccanismi ipotetici della sua genesi e delle condizioni della sua legittimità; e dell’Archivio storico», 1954, 8, pp. 249-54.
G. Giarrizzo, Alle origini della medievistica moderna, «Bollettino dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] luce, nel 1958, l’Istituto «Venezia e l’Oriente», subito proiettato alla volta delle civiltà orientali, asiatiche, dell’Iran, dell’India, della colle attività dell’Archivio Luigi Nono.
Questa in breve l’intelaiatura dei sette istituti in attività. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sentenza della corte d'appello di Roma in una causa proprio dell'Istituto di anche l'incarico delle istituzioni di diritto civile (e allora videro la luce altri due volumi Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] lo studio degli edifici venuti in luce in questa zona, in particolare e linguistici dei testi dell'archivio locrese, Napoli 1977, e ideologia della coppia nella religiosità demetriaca, in Quaderni dell'Istituto di archeologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Berufsanalyse des Sozialismus in Italien («Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», italiano’ non è spiegabile solo alla luce di quella «arcana affinità elettiva» arcana affinità elettiva», «Annali dell’Istituto italo-germanico di Trento», ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò da accordare; alla lucedell’incertezza di Salandra e della volontà di Sonnino B. Gifuni, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Salandra, bb. 1-10; Lucera, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] G. A. Rossi, le carte dell'Archiviodella legazione (Catalogue des papiers contenus aux di quattro racconti venuti in luce sopra la tentata rivoluzione delle materie ai professori di questa scienza".
Ammiratore, come il figlio Ludovico, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] questo quadro va ricordata la fondazione a Baghdad, nel 1969, dell'Istituto Italo-Iraqeno di Scienze Archeologiche e del Centro Italo-Iraqeno per sono stati messi in luce resti di abitazioni private; il rinvenimento di un archivio (c.a 80 tavolette ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] nella quale egli ebbe modo di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti delle mostre di prodotti toscani e alla fondazione e organizzazione dell'istituto tecnico, e alle vicende relative al suo "licenziamento" sono i fondi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...