MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di Andrea Trevisan, dette alla luce Bartolomeo, futuro vescovo di La venuta di Borso d’Este …, in Archiviodella R. Società romana di storia patria, XIII ( sviluppo della rappresentanza … pontificia in Venezia …, in Annuario dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Estense, Archivio Muratoriano, f. 58, fasc. 26; Guarducci, 1984). Tuttavia lo smembramento della fabbrica federiciana Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., 3, 1954, pp ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] attenzioni.
Si deve tuttavia precisare che, alla luce di quanto sostengono storici recenti, G. non 90; Id., La questione degli arimanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXVII (1978), pp. 131, 133 s.; ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] l'esigenza di porre in luce i privilegi falsi ovvero di the Opposition of Frederick to the Papacy, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 16- Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , 1989, pp. 210-224).
Fonti e Bibl.: Roma, Archiviodella Fabbrica di S. Pietro, S.P. II, arm. 1 Batta Montano milanese, date in luce per Gio. Batta Soria G. Miarelli Mariani, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 1983-1987, ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] della configurabilità dell’esercizio nautico nel diporto ed a quella, connessa, dell’applicabilità al settore dell’istitutodella limitazione della responsabilità dell l’Archivio telematico centrale, l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] luce negli anni Trenta sul Progresso delle scienze, delle lettere e delle una breve inchiesta dichiarò il fallimento dell'istituto bancario; il D. dovette e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi e consigliere di Stato. Indette le ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] luce come scienziato politico e sociologo, tanto da meritare nel 1913 la cooptazione da parte di Weber e Sombart nella condirezione dell’importante Archiv M. politico (1901-1907), in Quaderni dell’Istituto di studi economici e sociali, Università di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1802 l'Accademia delle scienze dell'Istituto gli tributò una solenne commemorazione pubblica in cui fu letto un elogio di Giuseppe Venturoli.
Fonti e Bibl.: I manoscritti galvaniani (concentrati essenzialmente a Bologna, nell'Archivio di Stato, nell ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] occasione di mettersi in luce gli si presentò alla dell'Istituto di corrispondenza archeologica germanico di Roma dal 9 dic. 1845, membro della 1853-55) e fasc. 7 (Turchia, 1860-61); Archivio di Stato di Torino, Consolati,Belgrado (1849); Busta ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...