SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] sfaccettati o i drastici trapassi di luce e ombra. Di questa importante svolta
Fonti e Bibl.: Firenze, Archiviodell’Opera di Santa Maria del Fiore replica del Sagrestani), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] biografico degli Italiani è già dichiarata nell’atto costitutivo dell’Istitutodella Enciclopedia Italiana, il 18 febbraio 1925.
Le premesse documenti d’archivio. Nuovi e originali percorsi di lettura e nuove ricerche porterebbero così alla luce reti ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] metà del Novecento, ha visto la luce, a opera di Giuseppe Billanovich, e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, Quattrocento: qualche problema, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dell’Istituto fascista di cultura e dell’Istituto coloniale italiano). In una delle sue lezioni, Lotte islamiche e guerre intestine delldella persuasione... e la lucedella vera dottrina... Queste armi, e non quelle della in Archivio Provinciale ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] creazione dell’Istituto per l’Europa orientale (gennaio 1921), rivolto a diffondere in Italia la conoscenza diretta dell’Est europeo. Riprese, altresì, le redini informali dell’ANIMI, rinnovandone il mandatum della fase pioneristica alla luce, però ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 31 marzo 1898, diede segretamente alla luce il figlio Mario (1898-1982), nato 1906 l’ingegnere Edoardo Talamo, presidente dell’Istituto romano dei beni stabili, chiedeva cattolico.
Fonti e Bibl.:
L’archivio personale di Maria Montessori è conservato ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] , alla lucedelle affinità con Pietro Antonio Novelli e P. N. suo figlio, in Archivio storico siciliano, n.s., 1911, pp. 313-395; Bonaccorso, Di N. e di Van Dyck, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’arte medievale e moderna, 1988, 12, pp. 19-32 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle MCM e una delle cause della sua successiva crisi (Archivio di gabinetto della Prefettura di Napoli, 1925-28, VI 5/137, promemoria della direzione delle poteva dirsi di fatto di proprietà dell'Istituto di credito. Mussolini finì quindi per ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] della riforma sono messi in luce dal sanctissime vixisset...": Anselmo III o Arnolfo II?, in Archivio storico lombardo, XC (1963), p. 520; Uberta abate milanese del sec. XII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, I, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] lucedell’Istituto di storia dell’architettura dell’Università di Roma,VI-VIII (1961), pp. 287-292; M. Tafuri, Il parco della villa Trissino a Trissino e l’opera di F. M., in L’Architettura, X (1965), pp. 832-841; L. Puppi, Spigolature d’archivio ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...