VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] luce del sole la frequentazione del salotto di Clara Maffei. Emilio collaborava a Il Crepuscolo delldella Società geografica italiana, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, da presidente dell l’Archivio di Stato di Sondrio nell’Archivio ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; il 21 febbr. 1834 fu nominato maestro di cappella ordinario della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica e dell'archiviodella Società filarmonica di Napoli (dove verrà eseguita la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] segretario della sezione novarese dell’Istituto di cultura fascista e nel 1934 fu nominato vice-podestà della città e mise bene in luce gli equivoci e il complesso groviglio di motivazioni, politicamente errate, alla base della scelta italiana, a ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] modo di esplicarsi con l'incarico di archivista segreto del Comune di Orvieto cui egli il fatto che entrambi i lavori vedessero la luce a Torino, il primo nel 1845 e di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] L. Mora, Il programma di conservazione della tomba di Nefertari, in Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp. 91-112.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del restauro, Archivio amministrativo, f. personale P. M.; Ibid ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la realtà e la finzione, la luce che illumina le vicende umane e il come direttore dell'Istituto italiano di cultura delle singole opere nelle edizioni dei tascabili Einaudi. Torino, Archivio Einaudi, Natalia Ginzburg. L'unica biografia della ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dell’Istituto forestale nazionale di Vallombrosa (in precedenza Istituto superiore della scuola di Losanna (Enrico Barone e Vilfredo Pareto), ma certamente misurò la teoria alla luce 235-280.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del Senato, ad vocem, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] dell'assetto quasi gallicano assunto dalla Chiesa locale in virtù dell'istitutodell' dell'obbligo di dar fuori i testi barbarici nell'idioma originario, rispondendo agli incitamenti del Muratori a portare alla luce i tesori nascosti negli archivi ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] anni dal primogenito Andrea, venuto alla luce l’11 agosto 1616. Dalle rispettive un vano conventuale oggi incorporato nell’Istituto geografico militare (Benassai, 2009, 23 s.).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archiviodell’Opera di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] dell'insegnamento paolino nella scuola cassinese, ma anche per far più piena luce circa l'identità dell Cassinese 299, in Istituto stor. italiano. Convegno Archiviodell'abbazia, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...