• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [680]
Storia [244]
Arti visive [199]
Religioni [147]
Diritto [131]
Letteratura [88]
Archeologia [74]
Diritto civile [65]
Economia [57]
Storia delle religioni [52]

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] luce del sole la frequentazione del salotto di Clara Maffei. Emilio collaborava a Il Crepuscolo dell della Società geografica italiana, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, da presidente dell l’Archivio di Stato di Sondrio nell’Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (1)
Mostra Tutti

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; il 21 febbr. 1834 fu nominato maestro di cappella ordinario della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica e dell'archivio della Società filarmonica di Napoli (dove verrà eseguita la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Toscano, Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Mario Toscano Francesco Perfetti Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] segretario della sezione novarese dell’Istituto di cultura fascista e nel 1934 fu nominato vice-podestà della città e mise bene in luce gli equivoci e il complesso groviglio di motivazioni, politicamente errate, alla base della scelta italiana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] modo di esplicarsi con l'incarico di archivista segreto del Comune di Orvieto cui egli il fatto che entrambi i lavori vedessero la luce a Torino, il primo nel 1845 e di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

MORA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Paolo Emilio Silvia Cecchini MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio. Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] L. Mora, Il programma di conservazione della tomba di Nefertari, in Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp. 91-112. Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del restauro, Archivio amministrativo, f. personale P. M.; Ibid ... Leggi Tutto

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la realtà e la finzione, la luce che illumina le vicende umane e il come direttore dell'Istituto italiano di cultura delle singole opere nelle edizioni dei tascabili Einaudi. Torino, Archivio Einaudi, Natalia Ginzburg. L'unica biografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dell’Istituto forestale nazionale di Vallombrosa (in precedenza Istituto superiore della scuola di Losanna (Enrico Barone e Vilfredo Pareto), ma certamente misurò la teoria alla luce 235-280. Fonti e Bibl.: Archivio storico del Senato, ad vocem, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] dell'assetto quasi gallicano assunto dalla Chiesa locale in virtù dell'istituto dell' dell'obbligo di dar fuori i testi barbarici nell'idioma originario, rispondendo agli incitamenti del Muratori a portare alla luce i tesori nascosti negli archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ULIVELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVELLI, Cosimo Maria Cecilia Fabbri – Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] anni dal primogenito Andrea, venuto alla luce l’11 agosto 1616. Dalle rispettive un vano conventuale oggi incorporato nell’Istituto geografico militare (Benassai, 2009, 23 s.). Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DI SANTA FELICITA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] dell'insegnamento paolino nella scuola cassinese, ma anche per far più piena luce circa l'identità dell Cassinese 299, in Istituto stor. italiano. Convegno Archivio dell'abbazia, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 172
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali