Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] trasferì a Bologna come aiuto dell’Istituto di zoologia, diretto da luce polarizzata, si ripetono ciclicamente in coincidenza con due fasi delladella potenza dei primi blastomeri dell’uovo di Lampreda, Lampetra (Petromyzon fluviatilis), «Archivio ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della Camera di commercio, b. 401; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 5, f. 100; 369, ff. 35, 43; 829, ff. 19, 21, 22, 23, 24, 25. Inoltre: necr., D. Turazza, Commemorazione di P. P. letta al R. Istituto P. alla luce di un ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] , a cura dell'Istituto per le scienze religiose, ibid. 1984; Discorsi sulla pace, Reggio Emilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione (1958-1973), Cinisello Balsamo 2001.
Fonti e Bibl.: Gli archivi ecclesiastici della diocesi di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] sperimentale della costanza dellaluce emessa da una sorgente mobile, in Atti della R. dell'Istituto superiore delle Poste e delle telecomunicazioni, III [1954], 4, p. 8).
Il M. morì a Rieti il 31 luglio 1957.
Fonti e Bibl. Presso l'Archiviodell ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] a iscriversi all’Istituto di studi superiori di Firenze, per compensare le lacune della sua formazione dellaluce nella scomposizione dei colori e quindi nella loro percezione, alla base delle sperimentazioni divisioniste di questi anni (Archivi ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] si laureò alla Scuola di architettura.
Nell'Archivio Libera, nel 1996 donato dagli eredi al che dà luce alla sala per lo smistamento della corrispondenza è dell'INA-Casa.
Ancora nel 1949 realizzò un edificio residenziale dell'Istituto nazionale delle ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] nonostante l’inerzia della direzione dell’istituto, contro la quale Zeri si scontrò con forza (Archivio centrale dello Stato di Roma lucedella storia politica e religiosa contemporanee. Frutto della sua ammirazione per la storia sociale dell’arte ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] collaborò forse alla stesura della Costituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istituto nazionale, in cui di T. Sgricci fu molto apprezzata. Nel novembre dello stesso anno, vide la luce a Milano la sua prima raccolta di improvvisi ( ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’archivio conservatasi hanno condotto a una più articolata e fondata valutazione sulla persona e sul suo operato come granduchessa sposa e madre. Così, lo studio approfondito della sua monumentale corrispondenza ha permesso di mettere in luce il ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] p. 63). Uno dei rarissimi documenti d’archivio relativi al M. è la concessione del . Gardane, vide la luce Il primo libro delle greghesche (cfr. ora dialettali veneziane del sec. XVI, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...