SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Compagni va letto alla luce degli eventi fiorentini a cura di M. Campanelli, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CVIII le sue relazioni col Comune di Firenze…, in Archiviodella Società romana di storia patria, V (1882), ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archiviodella cattedrale vicentina (Raspa, [...] decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa a lungo personali conservati nell'Archivio del Monastero delle cistercensi di Anagni); Id., Nuovo lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto di storia e arte del ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] parzialmente in luce, ma per largo tratto, porzioni residue delle strutture Filippo Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), tra tardo impero e basso medioevo, in Archivio Storico per le Province Napoletane, s. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] luce anche grazie alle continue insistenze dei Serrao. Il F. aveva studiato attentamente i registri della di re Manfredi, pubblicata prima nell'Archivio stor. per le prov. napol., fu chiamato a far parte dell'Istituto d'incoraggiamento. Quindi nel ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] difficoltà nel mettersi in luce e fare una buona 2015, pp. 12-25): il 13 dicembre 1481 (Archivio di Stato di Messina [= ASMe], NA, Camarda, Reg Filologia, Lingua e Letteratura italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università di Verona, Verona ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] il 24 aprile 1944 morì nel dare alla luce la terza figlia – dopo Donatella e Viviana e industriale all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) b. 28, f. 7; Archiviodell’Unione delle comunità ebraiche, Comitato ricerche deportati ebrei ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] , Archivio Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia (in copia dall’Imperial war museum di Londra) IT C00 F0129; Roma, Archiviodell’Ufficio storico dello Stato ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] Viviani vide la luce a Firenze nel relazioni fra Giovanni Alfonso Borelli e V. V., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, XC (1956), pp. 107 fiume e del suo bacino nel XVII secolo, in Archivio storico italiano, 2001, vol. 159, n. 1 ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 1618-19, trova un ulteriore elemento di interesse alla luce del recupero del disegno preparatorio (Piazza, in corso di dell’arte. L’archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] alla luce nei lavori di restauro della basilica dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle L'archivio storico Lepetit, censito in Gli archivi d'impresa dell'area ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...