La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] poligrafico e zecca dello Stato, che si è assunto anche l’onere dell’ideazione di nuove procedure di archiviazioneelettronica dei dati.
Atlanti regionali e subregionali Gli atlanti regionali e subregionali, o atlanti di seconda generazione, «si ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] a un'altra (il cosiddetto ‛incrocio di archivi'), com'è possibile fare con mezzi tecnologici divenuti al presente affatto ordinari, l'utilità di entrambe cresce a dismisura. Tra le tracce elettroniche più ricercate vi sono quelle lasciate dalle carte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 5″ il tempo per entrambi (13,70″ contro 13,73″ al cronometraggio elettronico), il tutto con un vento contrario di 1,9 m/s. In 'atletica.
Gli 80 m ostacoli andarono definitivamente in archivio senza che un'atleta statunitense avesse mai detenuto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nell’information technology, Milano 2004.
G. Gemelli, F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di Roberto Olivetti attraverso l’Archivio storico della società Olivetti, in Politiche scientifiche e strategie d’impresa. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] pubblici. È interessante notare che da questo archivio si possono scaricare gratuitamente gli stessi articoli che, una volta pubblicati su rivista, sono distribuiti a pagamento (in forma cartacea o elettronica) dalla casa editrice.
La seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] scrivere, poi da calcolo – le si deve anche il primo calcolatore elettronico italiano, l’Elea 9003, il cui design era stato firmato da cura di A. Pansera, Milano 1998.
A. Bassi, L’archivio storico Breda e la storia del design aeronautico, in P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] nuovo mercato. I-Suppli (società di ricerca di mercato nell’ambito dell’elettronica) ne celebrò l’introduzione negli I-Phone Apple di punta. E oggi Le piattaforme di Tiscali sono significative: l’archivio-motore iStella, il social network con diretta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di trasformare l’individuo in un ibrido di biologia e d’elettronica, capace di sfiorare l’eterna utopia dell’immortalità. In ogni Bogost e Michael Keesey. Quest’ultimo, utilizzando il suo ricco archivio di base, ha creato, insieme a Bogost, il gioco ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] nei decenni passati. Altissima è la frequenza di composti con e- ‘elettronico’, con web- o con net- nel significato di ‘rete, relativo memoria, come parte terminale della struttura ad albero di un archivio’, portale (cfr. De Santis 2005 ad voces), in ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , ossia di informazioni raccolte e custodite in un archivio o deposito mnestico, ma anche con riferimento all particolare come risultato dell’uso dei mezzi informatici e dei media elettronici. Va detto però che il multitasking, se praticato entro i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...