ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] di un arco.
L'a. risulta visibile in alcune arcate egizie arcaiche ove è costituito da una doppia fila di mattoni crudi disposti nel senso della lunghezza.
Ma l'a. comincia ad avere una sua configurazione ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] dall'a. richiede la presenza di sostegni collocati a distanza ravvicinata e pertanto in maggior numero che nel caso dell'archivolto: per questa ragione le file di colonne sotto gli a. di pietra creano spesso in prospettiva l'effetto visivo di ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , Leistikow (1999) avanza un'ipotesi di restituzione, rilevando affinità con la domus di Fiorentino.
Si conservano esigui resti: un archivolto a fogliami su mensole a forma di aquila, proveniente dal portale, e l'iscrizione che celebra l'opera dell ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi e come nel p. del transetto sud a Chartres si trovano rappresentati angeli e ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] l'a. lunato, oppure, quando l'intradosso è a tutto sesto e l'estradosso acuto, l'a. toscano.Le forme più semplici di archivolto, con una o più ghiere di conci piani, prevalsero fino a quasi tutto il sec. 11°, alla fine del quale, e soprattutto in ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] , i quali si rifanno alla prestigiosa architettura degli archi trionfali della prima epoca imperiale romana: a S la porta ad archivolto riccamente scolpito è collocata sotto un portico rimaneggiato nel sec. 15°; a O la porta è fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] portali del transetto della stessa cattedrale e in esempi del contado. Sulla fronte del protiro, i rilievi dell'archivolto, con la rappresentazione della volta celeste governata dalla mano di Dio benedicente, rivelano moduli di matrice wiligelmica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] spesso a oculo. Resta, sia pure parzialmente frutto di ripristini, il percorso originario d'ingresso, con un portale dall'archivolto decorato a motivi vegetali e figurati che immette in un atrio trapezio coperto da botti e crociere nervate ricadenti ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sec. 14°, le parti basse del transetto, tre o quattro campate delle navate, il portale nord - ne sopravvive l'archivolto lobato conservato nella sagrestia (D'Emilio, 1988) - e un portale aperto sulla terza campata della navata settentrionale, ornato ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] in lotta con le lance, dragoni alati) e, all'esterno, le testate delle travi e il portale settentrionale. Nel primo archivolto del portale si snoda il ciclo dei Mesi (rappresentati con il lavoro dell'uomo) di datazione controversa, sebbene ormai si ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...