DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il D. e Andrea: la pala invetriata raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. Cosma e Damiano oggi nell'ArciconfraternitadellaMisericordia - la prima con la struttura di una pala dipinta, con predella e cuspide - che Francesco Sassetti, altra ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] materia "compatta e lucida" (Del Bravo, 1963, p. 34) quale già si avverte nel S. Giovanni Battista dell'ArciconfraternitadellaMisericordia; appartengono a questo momento anche il S. Giovanni nel deserto (coll. privata; McCorquodale, 1986, I, p. 43 ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ) tende inoltre a vedere la mano del B. nel famoso polittico della Vergine di Misericordia di Giovanni Miraglietti (Nizza, sacrestia dellaarciconfraternitadellaMisericordia): un B. non certo collaboratore di tale artista, ma ridipintore, verso ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] pistoiese, 1996, nn. 59-60, pp. 37-39; Id., P. M. e il suo mecenate, in S. Sebastiano. Boll. della venerabile ArciconfraternitadellaMisericordia di Firenze, 1996, n. 189, pp. 10 s.; M. Bruschi, La pieve di S. Giovanni a Montecuccoli e il territorio ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , Onofrio, Bernardino, Stefano, Caterina e Maddalena del Museo civico di arte sacra di Colle Valdelsa, proveniente dalla ArciconfraternitadellaMisericordia (Cappelli, 2002), e forse l’affresco con la Madonna in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Bambino tra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista, affresco oggi staccato e conservato in una sala dell'ArciconfraternitadellaMisericordia di Firenze, ma un tempo parte integrante di un tabernacolo tuttora esistente in via del Campanile. Proprio ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Ancora in sostituzione di Doveri venne nominato architetto dell’Opera del duomo e architetto onorario dell’ArciconfraternitadellaMisericordia nel 1867, anno in cui divenne membro dell’appena costituita Commissione consultiva conservatrice di belle ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] arcivescovo di Lucca Nicola Ghilardi (ripr. in Giorgi, 1971, tav. 2) e una croce astile commissionatagli dall'ArciconfraternitadellaMisericordia di Pisa. Tuttavia i lavori noti del F. sono essenzialmente di destinazione profana e quasi sempre di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] ad annos).
Il D. morì a Siena il 10 nov. 1845.
Venne sepolto nel cimitero dell'ArciconfraternitadellaMisericordia (Siena, Cimitero della ven. Arciconf. dellaMisericordia, Registro dei defunti, 1843-1872, n. 142).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] produzione al linguaggio neoclassico imperante. Nel 1821 realizzò un reliquiario per l'ArciconfraternitadellaMisericordia di Firenze commissionato dalla Congregazione dei Suffragi. In questo arredo il maestro ripropone reinterpretandoli elementi ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
porta2
pòrta2 s. m. [deverbale di portare] (pl. i pòrta o i pòrti), tosc. ant. – Portatore, facchino; è voce ancor viva in Toscana per i porta della Compagnia della Misericordia, i fratelli affiliati a tale arciconfraternita che hanno il compito...