• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [82]
Religioni [71]
Storia [21]
Diritto [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [4]
Storia e filosofia del diritto [1]

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Valeria Polonio – Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango. Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] i laici (concessionari di decime e conduttori dei suoli). Di lui restano centottantadue atti: pochissimi per gli anni dell’arcidiaconato, la grandissima parte estesi lungo tutto l’arco dell’episcopato. Tra l’altro vi si rilevano la cura per il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA – LEGAZIA APOSTOLICA

BONAVENTURA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Federico Luigi Firpo Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] avi in S. Bernardino a Urbino; due settimane prima aveva condotto in porto il faticoso negozio del conferimento di un lucroso arcidiaconato al suo primogenito Pietro (1578-1653), che fu prelato di ottima fama e morì vescovo di Cesena. Insieme con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] 1944, p. 176; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 233, 238 s., 243, 252-254, 276; G.B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] gli anni precedenti, è probabile che abbia preso gli ordini sacri in questo periodo. Forse grazie ad Aragona ottenne un arcidiaconato nella Chiesa di León, cui seguì, prima del 23 marzo 1512 (data dell’ultima lettera a Michelozzi, in Martelli, 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] . Tra le questioni specifiche delle quali Pucciarelli fu concretamente incaricato in Inghilterra, vi fu quella di un arcidiaconato (Esduringhit, East Riding) che un chierico di York doveva restituire al cardinale Cristoforo Maroni del titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] distrutta; tra i pochi sopravvissuti vi sono alcune costruzioni molto significative dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] - da solo o con altri cardinali - riguardanti il conflitto tra il vescovo di Padova e i canonici, e quelle relative all'arcidiaconato di Verona e a un beneficio a Saintes. Sottoscrisse con regolarità le bolle di Innocenzo III, con una sola lacuna tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] J. Blum, The monitor of the Popes st. Peter Damian, in Studi gregoriani, II (1947), p. 466; G. B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, ibid., III (1948), pp. 488 ss.; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTO Giuseppe Sergi La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] pp. 131 ss.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 95-98, 103-107; G. B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi gregor., III, Roma 1948, pp. 470, 593 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano l'attentatore di Gregorio VII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II – PIER DAMIANI

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] (gegenpapst Honorius II.) auf Rom in den Jahren 1062 und 1063, ibid., II, ibid. 1948, pp. 479, 484; G.B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, ibid., III, ibid. 1948, pp. 465, 481, 489, 501, 508 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
arcidiaconato
arcidiaconato s. m. [dal lat. tardo archidiaconatus -us]. – Dignità, ufficio di arcidiacono.
arcidiaconale
arcidiaconale agg. [der. di arcidiacono]. – Di arcidiacono, relativo all’arcidiaconato: dignità, giurisdizione arcidiaconale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali